fbpx

La Reale Marina del Marocco ha avviato un programma per l’acquisto di due velivoli da pattugliamento marittimo con capacità antinave ed antisommergibile.

I due candidati più accreditati a contendersi l’aggiudicazione della commessa sono l’ATR 72MP e l’Airbus CASA C295 MPA.

Altre possibili soluzioni sono meno probabili per motivi di costo e per caratteristiche tecniche, anche se, ad esempio, non è scartabile a priori l’eventuale proposta del MC-27J MPA considerato che l’Aeronautica Marocchina ha in servizio quattro C-27J consegnati nel 2010. Anche Airbus è presente nelle fila dell’Aeronautica Marocchina ma con 6 CN 235.

I due nuovi MPA, oltre assicurare le missioni di pattugliamento marittimo e SAR, dovranno eseguire anche missioni ISR (Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione) ed ELINT.

L’ATR-72MP ed il C-295 MPA sono velivoli sovrapponibili perché sono aerei che fanno ricorso a sistemi di missioni modulari che permettono di eseguire tutta una serie di missioni con un solo velivolo.

L’ATR-72 MP

Il cuore della suite di missione dell’ATR 72MP è il suo sistema di missione modulare ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance) che è progettato dalla Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo.

Il sistema ATOS gestisce l’ampio spettro di sensori del velivolo, combinando le informazioni ricevute in una situazione tattica complessiva e presentando i risultati agli operatori del sistema di missione nel formato più adatto, fornendo un’eccellente consapevolezza della situazione. Sono necessari solamente due operatori ai sistemi per sfruttare pienamente l’ATOS nella configurazione standard del velivolo. 

La configurazione basica include il Seaspray 7300E, radar multimodo a scansione elettronica attiva della Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo, capace di effettuare la scoperta, il monitoraggio e l’identificazione a lungo raggio degli obiettivi, coprendo i 360°.

Il Seaspray 7300E è ottimizzato per effettuare operazioni contro obiettivi sulla superficie del mare, fornendo eccellenti capacità di inseguimento e contemporanea scansione e dispone di modalità aria-aria e meteo e della capacità cosiddetta “Moving Target Indicator” che permette anche la sorveglianza su terra.

Con tale radar è’ possibile effettuare la mappatura ogni-tempo di aree di ampie dimensioni e realizzare istantanee di obiettivi fissi di medie dimensioni, come degli edifici con la modalità Synthetic Aperture Radar, mentre per ottenere i profili di obiettivi navali è presente la modalità “Inverse Synthetic Aperture Radar”.

Per supportare l’identificazione degli obiettivi, possono essere opzionalmente accoppiati al radar un interrogatore amico/nemico e/o un classificatore automatico di obiettivi (AIS),  .

La torretta elettro-ottica FLIR Systems Star Safire 380 HD, raggruppa vari sensori ottici (una camera TV ad alta definizione, un avanzato sistema di visione ad infrarossi, una camera TV per luce scarsa) garantendo le capacità di scoperta e identificazione passive degli obiettivi in ogni condizione di luce. E’ possibile aggiungere ulteriori sensori opzionali, incorporando nella torretta un telemetro, un illuminatore e un designatore di bersagli.

Opzionalmente, sul ATR 72MP può essere installato un completo sistema di autoprotezione DASS o Defensive Aids Sub-System.

Per la lotta anti-sommergibile l’ATR 72MP può evolversi nell’ATR 72ASW, attraverso l’installazione di un pacchetto di sensori e sotto-sistemi dedicato. Questo include un sistema per l’immagazzinamento e il lancio di boe sonore, che permette lo sgancio preciso di boe sonore di tipo attivo e passivo in base agli appropriati schemi di ricerca. E’ possibile installare un rilevatore di anomalie magnetiche (MAD) in coda.

Un sotto-sistema acustico è capace di gestire le boe sonore lanciate e analizzare i dati raccolti dalle stesse. Le informazioni fornite dalle boe permettono al sistema di missione di localizzare e tracciare obiettivi sottomarini, creando una corrispondente dettagliata situazione tattica.

Inoltre, è possibile installare un sistema di armamento per il trasporto e il lancio di due siluri per colpire bersagli sottomarini grazie al sistema di gestione dei carichi.

L’ATR-72MP mantiene anche una capacità di carico e può trasportare e lanciare operatori delle Forze Speciali e/o paracadutisti dal portellone laterale.

Il C295 MPA

Il C295 MPA è un velivolo da pattugliamento marittimo multiruolo derivato dal velivolo da trasporto militare C295, sviluppato da Airbus Military, una divisione di Airbus.

Dotato di un sistema di missione di nuova generazione, il C295 MPA è è in grado di svolgere missioni di pattugliamento marittimo, guerra anti sommergibile (ASW) e contrasto di superficie (ASuW).

Il C295 MPA è un velivolo versatile che può soddisfare una vasta gamma di requisiti di missione.

Il velivolo prodotto dalla divisione spagnola di Airbus è impiegabile nel trasporto militare grazie al mantenimento della rampa di carico posteriore, nel pattugliamento marittimo, nella sorveglianza della ZEE (zona economica esclusiva), nelle missioni di ricerca e soccorso (SAR), in missioni anti sommergibile, anti nave, nell’intelligence dei segnali (SIGINT), nell’intelligence delle immagini (IMINT) e nelle missioni di controllo dell’inquinamento marino.

Il C295 MPA è dotato di un sistema tattico completamente integrato (FITS) per il controllo della missione.

Il sistema FITS comprende una gamma di sensori e componenti tra cui radar di ricerca, sensori elettro-ottici/a infrarossi (EO/IR), misure di supporto elettronico (ESM)/un sistema di intelligenza elettronica (ELINT), COMINT, un rilevatore di anomalie magnetiche (MAD), un interrogatore IFF, un SATCOM, un collegamento dati e un data Link-11.

Altri sottosistemi includono sistemi acustici, un sistema di identificazione automatica (AIS) e sistemi di rilevamento dell’inquinamento marino.

Il C295 MPA ha fino a sei piloni sub alari per i sistemi d’arma. Ai piloni possono essere agganciati siluri, missili anti-superficie, mine e cariche di profondità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *