fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023

La Marina Russa vuole accelerare l’ammodernamento della portaerei Admiral Kuznetsov

La stampa russa riporta la notizia che nel corso di un recente vertice del Comando Generale della Marina Russa tenuta l’11 dicembre è stato deciso di accelerare i lavori di riparazione ed ammodernamento, attualmente in corso, sulla portaerei Admiral Kuznetsov.

HMS Liverpool Escorts Russian Carrier Admiral Kuznetsov MOD 45153590.jpg

Il vertice aveva ad oggetto le problematiche relative l’addestramento dei piloti navali che abbisogna del ponte di volo della Admiral Kuznetsov, l’unica portaerei in servizio nella Marina Russa.

Secondo le novità emerse dal vertice la portaerei Admiral Kuznetsov dovrebbe essere riportata in mare ed iniziare le prove nel 2022.

Il ciclo operativo nel Levante del Mediterraneo

La portaerei è ai lavori dalla primavera del 2018 dopo un intenso ciclo operativo nel Mediterraneo dinanzi le coste siriane iniziato nel 2016 dove ha impiegato i suoi caccia bombardieri per lanciare attacchi aerei contro obiettivi delle forze anti governative. Peraltro, nel corso di dette operazioni, si sono registrati almeno due incidenti con relative perdite degli aerei.

Incidenti gravi durante la prima parte dei lavori

I lavori preventivati nel 2018 dovevano durare tre anni, ma nel corso degli stessi si è registrato un grave incidente con il collasso di una gru di cantiere sul ponte di volo ed un altro, ancor più grave, che, alla fine, ha visto affondare il bacino di carenaggio PD-50 impiegato dalla portaerei che è stata messa in sicurezza con manovre di emergenza. Nel corso della prima parte dei lavori si è avuto anche un caso di incendio a bordo nei locali motori peraltro domato.

HMS Dragon with Russian Aircraft Carrier 'Admiral Kuzetsov' MOD 45157554.jpg

La tipologia di lavori

I lavori ai quali è sottoposta l’Admiral Kuznetsov sono piuttosto complessi e pesanti perché riguardano il rifacimento delle caldaie nonché la revisione delle quattro turbine a vapore e dei generatori diesel. Anche la timoneria ed i quattro gruppi assi-eliche sono sottoposti a lavori di riparazioni così come la parte aeronautica della portaerei. La parte elettronica della nave sarà pesantemente rivista e saranno installati nuovi sistemi d’arma.

Pertanto, a Murmansk la tabella di marcia dei lavori alla fine del mese di dicembre 2020 è in ritardo e l’Aviazione Navale imbarcata inizia ad avere seri problemi per l’addestramento dei nuovi piloti ed il mantenimento delle qualifiche per i piloti già brevettati.

Sukhoi Su-33 launching from the Admiral Kuznetsov.jpg

Caratteristiche della Admiral Kuznetsov

La portaerei Admiral Kuznetsov è entrata in servizio nel 1990, disloca circa 53.000 tonnellate in condizioni operative (61.000 tonnellate in sovraccarico), è lunga circa 306 metri, ha una larghezza massima di circa 70 metri, e ha un pescaggio a pieno carico di oltre 10 metri. La nave è in grado di raggiungere una velocità massima di 29 nodi ed ha un’autonomia di oltre 8.000 miglia nautiche a 14 nodi. L’equipaggio raggiunge quasi 2.000 uomini mentre il gruppo di volo è normalmente costituito da 26 tra MiG-29K e Su-33 (Su-27K), 4 Ka-27 RLD (AEW), fino a 20 Ka-27 (anche SAR) e Ka-29.

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI