La Deutsche Marine ha annunciato di aver completato con successo le prove del veicolo subacqueo autonomo israeliano (AUUV) BlueWhale ELI-3325, in collaborazione con l’azienda Atlas Elektronik e l’Ufficio federale per l’equipaggiamento, la tecnologia dell’informazione e il supporto delle forze armate federali (BAAINBw).
Le prove svolte nelle acque del Mar Baltico e del Mare del Nord hanno riguardato la capacità del AUUV BlueWhale di svolgere compiti di intelligence, rilevazione ed indicazione di obiettivi sia sulla superficie che sott’acqua, nonché di sorveglianza di infrastrutture critiche, missione quest’ultima divenuta di cruciale importanza stante lo stato di crisi internazionale persistente e gli avvenuti sabotaggi registrati nel Mar Baltico.
La Germania ha espresso interesse per il veicolo nel maggio 2023 e la collaborazione messa in atto con l’IAI/Elta ha l’obiettivo di dotare il BlueWhale di un sistema di localizzazione passiva trainato.
Il veicolo, sviluppato in segreto per molti mesi, è stato utilizzato anche in manovre internazionali ed è una versione modificata del veicolo senza pilota Caesaron.
BlueWhale ha un dislocamento di 5,5 tonnellate, lunghezza di 10,9 metri e diametro di 1,12 metri; il battello raggiunge una velocità massima di 7 nodi in immersione ed una profondità operativa massima di 300 metri.
L’autonomia del battello è di 10-30 giorni in base alla tipologia di missione ed alla configurazione di batterie utilizzate.
L’AUUV in questione è dotato di un sistema di radiolocalizzazione a bassa probabilità di rilevamento, un sistema optoelettronico, sistemi di guerra elettronica e sonar per la mappatura dei fondali e la localizzazione di oggetti pericolosi.
Il sistema BlueWhale è progettato per essere altamente modulare, consentendo agli utenti di personalizzare la configurazione del carico utile in base alle esigenze specifiche della missione.
Il BlueWhale può essere facilmente trasportato per via terra, via mare ed aerea a bordo di un container da 40 piedi (12 metri).
I dati acquisiti dai suoi sensori sono trasmessi in tempo reale al centro di comando tramite connessione satellitare criptata.
Fonte @Deutsche Marine
Foto credit @Israel Aerospace Industries