La Polonia ha firmato oggi un accordo da 4,6 miliardi di dollari con gli Stati Uniti per l’acquisto di 32 F-35A Lightning II per potenziare le capacità operative dell’Aeronautica sul fianco orientale della NATO in un momento in cui la Russia ha aumentato la propria attività militare lungo i confini con i Paesi Baltici e la stessa Polonia.

Il Presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato che è stata una “giornata estremamente importante per l’Aeronautica Polacca e per la sicurezza della Polonia e della nostra parte d’Europa”.
Da parte sua il Ministro della Difesa Mariusz Blaszczak ha sottoscritto la LoA (Letter of Acceptance) e ha consegnato il documento all’Ambasciatore degli Stati Uniti in Polonia, Georgette Mosbacher, durante una cerimonia presso un’accademia aeronautica nella città centrale di Deblin.
Il Presidente Duda ha voluto sottolineare l’importanza del contratto che è tra i maggiori nella storia militare polacca. L’acquisto dei 32 caccia bombardieri F-35 rappresenta chiaramente l’eccelente stato delle attuali relazioni con gli Stati Uniti.
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha elogiato l’impegno di Varsavia a modernizzare lo strumento militare affermando che i nuovi F-35 miglioreranno la capacità della Polonia di assicurare la proria difesa e quella della NATO.

La Polonia prevede di completare le consegne dei caccia bombardieri Lockheed Martin F35 A Lightning II tra il 2024 e il 2030. La Polonia, con il presente contratto, diventa l’ottavo Paese membro della Alleanza Atlantica ad optare per il Lightning II. Il contratto oggi siglato copre anche la formazione dei piloti e tecnici, il supporto logistico e la fornitura dei simulatori. Nei piani polacchi gli F-35A prenderanno il posto dei caccia MiG-29 ancora in uso, integrati alcuni anni fa dagli esemplari già appartenuti alla ex Germania Orientale ed inglobati nella Luftwaffe che li impiegò per diversi anni in attesa del pieno servizio dell’Eurofighter Typhoon.
Foto Ministero della Difesa Polacca
Bene per i Polacchi che sono ancora parecchio sguarniti a fronte dei sempre minacciosi vicini Russi.
Prima i Patriot, adesso gli F35 ma la domanda è: come li pagheranno questi squattrinati?
FMS? In ogni caso se gli Yankees non gli faranno credito e a condizioni decisamente favorevoli col cavolo che l’idraulico Polacco riuscirà a pagare roba così costosa.
E poi resta il problema della linea caccia. Nessuno pensi di poter sostiture un dogfighter puro con un cacciabombardiere che per sopravvivere punta tutto o quasi sul non farsi pizzicare.