fbpx

La Royal Air Force inizia l’addestramento sui Protector RG Mk1

Negli Stati Uniti è iniziato l’addestramento degli equipaggi sul Protector RG Mk1, il nuovo sistema velivolo a pilotaggio remoto (RPAS) della Royal Air Force.

Il corso negli Stati Uniti durerà 12 settimane per qualificare i primi piloti, operatori di sensori e coordinatori dell’intelligence di missione (MIC) nonché tecnici di manutenzione ad operare il Protector, 16 esemplari del quale sono stati ordinati dalla Royal Air Force per sostituire il velivolo MQ-9A Reaper attualmente in dotazione.

Il predetto corso si svolge presso il GA-ASI Flight Test & Training Center (FTTC) a Grand Forks nel North Dakota.

I piloti ed operatori del 54 Squadron della RAF impareranno a gestire il velivolo dotato di un’apertura alare di 79 piedi ed in grado di trasportare bombe guidate Paveway IV e missili aria superficie Brimstone, sistemi d’arma prodotti nel Regno Unito, quando impiegato in missioni a lungo raggio per attacchi di precisione.

Il ciclo addestrativo comprende sia la fase di simulazione sia quella del volo reale e si concentrerà sull’acquisizione delle competenze necessarie per operare i Protector e le sue apparecchiature, compreso lo sfruttamento in tempo reale dell’intelligence che coinvolge il sistema di puntamento multispettrale ed il radar ad apertura sintetica. 

I MIC, che seguono un corso di sei settimane, impareranno anche come far funzionare la Mission Intelligence Station (MIS).

Dotato di una suite di attrezzature avanzate e armi d’attacco di precisione, Protector fornirà capacità di sorveglianza armata critica (ISTAR) ed avendo ottenuto la relativa certificazione sarà in grado di volare in aerovie civile grazie a sistemi anti collisione ed avrà un’autonomia di oltre 40 ore di volo.

Fonte e foto@Defence Equipment & Support (UK MoD)

Articolo precedente

Surveillance Towed Array Sensor System Expeditionary per la Royal Australian Navy

Prossimo articolo

Multi Ammunition Softkill System per la Royal Australian Navy

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie