fbpx

La Siria riammessa nella Lega Araba

Dopo dodici anni dall’avvenuta espulsione, la Lega Araba ha riammesso nel suo consesso la Siria.

Il provvedimento di espulsione era stato deliberato a causa della violenta repressione che il regime di Bashar-al Assad aveva scatenato all’interno del Paese.

La Siria per un decennio è stata sconvolta da una guerra civile con fazioni che combattevano il regime di Assad alimentate da diversi Paesi del Medio Oriente; tra l’altro queste fazioni si combattevano anche tra di loro.

A gettare ancora più caos è stato l’intervento turco nel nord del Paese con Ankara che voleva regolare i conti con i movimenti curdi ritenuti terroristi e successivamente quello russo che è intervenuto a puntellare il regime di Assad in grave difficoltà.

Non sono mancati gli interventi occidentali che hanno preso di mira le diramazioni siriane dello Stato Islamico nell’ambito delle operazioni che coinvolgono l’Iraq, con l’apertura di alcuni avamposti statunitensi presi di mira da movimenti “vicini” a Teheran e con le forze statunitensi che hanno reagito.

Ovviamente, in questo decennio non sono mancati gli scontri tra Israeliani, Siriani, Hezbollah ed Iraniani che hanno reso ancora più instabile la precaria situazione interna siriana.

Ma la spinta dei movimenti anti regime centrale di Damasco si è progressivamente indebolita, finché nel 2022 Giordania ed Emirati Arabi Uniti, tra i più acerrimi nemici di Assad, hanno ripristinato le relazioni diplomatiche e riaperto le ambasciate in Siria, seguiti da Egitto ed Arabia Saudita che hanno riaperto i canali della diplomazia.

Peraltro, il terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria ha ricompattato il mondo arabo che ha inviato soccorsi ed aiuti finanziari per aiutare il Paese ad uscire dalla gravissima crisi e nella ricostruzione.

Al momento, all’interno della Lega Araba solo Qatar e Kuwait mantengono una posizione di contrarietà alla riammissione della Siria.

Articolo precedente

Gli Stati Uniti accelereranno le consegne dei sistemi d’arma alla Lituania

Prossimo articolo

Colloqui di pace tra le fazioni sudanesi in Arabia Saudita

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie