
La chiusura totale di Washington sul fronte F-35 ha fatto accelerare Ankara sul programma di sviluppo di un caccia indigeno di quinta generazione, il TF-X.
La Turkish Aerospace Industries, capofila del programma, ha firmato lo scorso anno un MOU con la Malesia per la co-produzione dei materiali compositi del caccia.
I colloqui sono andati avanti in modo proficuo tanto che la TAI ha invitato ufficialmente il paese asiatico a prendere attivamente parte al programma. Temel Kotil, l’amministratore delegato della TAI, ha affermato che è in attesa della risposta.
La TAI guarda molto al mercato asiatico considerando Indonesia, Pakistan, Bangladesh e Kazakistan come potenziali clienti del futuro aereo.
Il TF-X sarà il primo grande caccia dei musulmani. Costruire l’aereo prima e poi venderlo è una modalità. Ma pensiamo che sia meglio accogliere partner in questa fase
Temel Kotil, AD di TAI
L’azienda turca ha anche invitato la Malesia a prendere parte allo sviluppo dell’addestratore e aereo da attacco leggero Hurkus.
La Turchia sta ora contrattando con la Rolls Royce inglese per lo sviluppo del motore del caccia TF-X. Un accordo era stato trovato nel 2016 per 131 milioni di dollari ma gli avvenimenti nel piano internazionale che hanno visto protagonista la Turchia hanno bloccato tutto. Nel 2017 era stato firmato un accordo tra TAI e BAE per lo sviluppo congiunto dell’aereo per un valore di 125 milioni di dollari.
Il TF-X
Il TF-X, secondo i dati a disposizione, sarà lungo 21 metri, alto 6 metri e con apertura alare di 14 metri. La propulsione dovrebbe essere assicurata a due motori a reazione con 27.000 lb di spinta ciascuno che consentono al caccia di raggiungere una velocità massima di Mach 1,8. Tra le caratteristiche tecniche richieste: bassa osservabilità, baia interna, possibilità di essere aggiornato, super-crociera e fusione dei sensori. Sul lato dei sensori dovrebbe trovare posto un radar AESA e l’IEOS (IRST,EOTS).
Per saperne di più: Debutto del caccia TF-X a Le Bourget 19 e Ankara valuta alternative al F-35
Foto: ritaglio (qui)