fbpx

La US Navy commissiona il cacciatorpediniere lanciamissili USS Carl M. Levin 

A Baltimora nel Maryland, la US Navy, alla presenza del Segretario della Marina Carlos Del Toro, procede a commissionare ufficialmente il nuovo cacciatorpediniere USS Carl M. Levin (DDG 120).

L’USS Carl M. Levin (DDG 120) è un cacciatorpediniere classe Arleigh Burke del tipo Flight IIA ed è equipaggiato con l’ultima versione del sistema di combattimento Aegis. 

Il sistema di combattimento Aegis fornisce una copertura di difesa su un’ampia area contro bersagli aerei e missilistici balistici ed offre anche un’elaborazione superiore di dati di sensori complessi per consentire un processo decisionale a reazione rapida, un’elevata potenza di fuoco ed una migliore capacità di guerra elettronica contro una varietà di minacce.

I Flight IIA e III sono dotati di un sistema di lancio verticale Mk-41 (VLS) 64 celle ed un MK-41 a 32 celle in grado di impiegare missili per difesa antiaerea a medio raggio Standard SM-2, per difesa aerea a lungo raggio ed antimissile SM-3 e SM6 (quest’ultimo anche come missile superficie-superficie), missili ESSM in configurazione quadrupla per ESSM per la difesa a corto raggio e di punto, missili Tomahawk per attacchi antinave a lungo raggio (versione Block Vb) e per attacchi terrestri di precisione (Block IV e Va) nonché razzi antisommergibili ASROC.

Completano le dotazioni di armamento un cannone Mk 45 Mod 4 da 127/62 mm, un CIWS Phalanx, due impianti Mk 38 con mitragliere da 25 mm per la difesa ravvicinata e due impianti lanciasiluri tripli da 324 mm per siluri leggeri Mk 50 e 54.

I Flight IIA e III sono dotati di hangar e ponte di volo dimensionati per l’impiego di due elicotteri MH-60R Seahawk LAMPS III.

I Flight IIA sono dotati del sistema AN/SPY-1 D PESA (Passive Electronically Scanned Array) 3D ed adottano il radar di ricerca di superficie e di controllo del tiro AN/SPQ-9B e radar di navigazione e di ricerca di superficie BridgeMaster E.

La suite ASW è costituita dal sistema da combattimento AN/SQQ-89 articolato su un sonar array AN/SQS-53C, un sonar towed array multifunzione TB-37U e sul sistema di bordo AN/SQQ-28 LAMPS III.

I DDG Arleigh Burke sono protetti dalla suite di guerra elettronica AN/SLQ-32, dal sistema di contromisure anti siluro AN/SLQ-25 Nixie, da sistemi di lancio decoy Mk 36 Mod 12, Mk 53 Nulka ed Mk 59.

La nave, che sarà ospitata presso la Joint Base Pearl Harbor-Hickam, sarà il 72esimo cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke ad essere commissionato, con altre 17 navi attualmente sotto contratto per il programma DDG 51. Lo USS Carl M. Levin è lungo 155,29 metri e larga 18 metri, con un dislocamento a pieno carico di 9.496 tonnellate. La base della nave sarà a San Diego.

Foto @General Dynamics Bath Iron Works

Articolo precedente

Il T-7A Red Hawk ha completato le prove di rullaggio previste dalla USAF

Prossimo articolo

Quota 2.000 motori prodotti da Northrop Grumman per i missili Trident II D5

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie