Presso la base aerea di Jaisilmer è stato consegnato all’Aeronautica Indiana il prima sistema operativo per la difesa antiaerea MR-SAM (Medium RangE- Surface-to-Air Missile.

All’importante evento hanno presenziato il Ministro della Difesa Rajnath Singh ed il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Indiana, il Maresciallo dell’Aria Bhadauria
Il MR-SAM è un sistema missilistico messo a punto sulla base della partnership tra Israel Aerospace Industries (IAI) e la Defense Research and Development Organization (DRDO), l’organismo di ricerca e sviluppo del Ministero della Difesa indiano.
Il primo sistema per le prove operative è stato consegnato al Ministero della Difesa indiano nel 2019.
Lo sviluppo del MR-SAM è durato circa dieci anni perché nel 2009 fu siglato il contratto con IAI; l’Aeronautica Indiana, sulla base di un contratto del valore di oltre due miliardi di dollari, acquisterà 18 batterie con 450 missili MR-SAM con radar per la sorveglianza/tracciamento ed unità controllo del fuoco.
Per dar vita al MR-SAM è stato impiegato il missile israeliano Barak-8; lo MR-SAM è un sistema missilistico superficie-aria a medio raggio; può ingaggiare bersagli aerei e missilistici (cruise) fino ad una distanza massima di settanta km fino ad un’altezza di 16.000 metri. E’ lungo 4,5 metri, ha un diametro di 0.54 metri, un peso di 275 kg di cui 60 rappresentati dalla testata esplosiva a frammentazione con spoletta di prossimità e raggiunge una velocità di mach 2+.
Ogni lanciatore trainato (la versione prescelta dall’Aeronautica Indiana) è dotato di otto missili MR-SAM. Tre unità di lancio formano una batteria completata dal centro di comando e controllo, dai radar, dai veicoli per il trasporto e la ricarica dei missili nonché da veicoli di collegamento. I lanciatori possono essere dispersi entro il raggio di 20 km dal centro di comando e controllo.
La scoperta ed il tracciamento dei bersagli sono eseguiti da una versione terrestre del radar IAI/ELTA MF-STAR, noto come EL/M-2084 in grado di rilevare bersagli aerei a una distanza massima di 470 km.
Il missile è stato prescelto anche dal Esercito e dalla Marina Indiana, rispettivamente, nella versione autoportata per la difesa ravvicinata delle colonne mobili e nella versione LR-SAM o Long Range impiegata da lanciatori verticali a bordo di navi ed accreditata di una portata maggiore attorno i 100 km.