Nella giornata di ieri, a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, l’Aeronautica Militare ha provveduto a siglare due importanti accordi di collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) nel settore aerospaziale con particolare riferimento al volo umano spaziale.

Secondo le linee programmatiche dettate dal Ministero della Difesa, l’Aeronautica Militare ha la competenza per la gestione operativa e per la sperimentazione in microgravità. In tal senso, la Difesa italiana ha interesse ad accrescere tale competenza, aumentando al contempo la sicurezza ed il livello di protezione delle infrastrutture spaziali nazionali.
Per l’Aeronautica Militare era presente il Capo di Stato Maggiore, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, a testimonianza dell’importanza degli accordi sottoscritti.
Per il Consiglio Nazionale delle Ricerche era presente il Presidente Prof.ssa Maria Chiara Carrozza mentre per Thales Alenia Space l’Ing. Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alena Space Italia.
Il Generale Rosso ha affermato che “lo Spazio è la dimensione naturale della nostra Forza Armata, una risorsa fondamentale per l’Italia che va tutelata, valorizzata, protetta e difesa” ed ha continuato “la ricerca e la valorizzazione, anche commerciale, dello spazio va affrontata insieme grazie ad una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. Una sinergia tra Istituzioni, una responsabilità condivisa con il mondo dell’industria che ci consente di valorizzare a pieno le competenze dell’Italia.”
Aeronautica Militare e Thales Alenia Space Italia
Nell’ambito della collaborazione tra l’Aeronautica Militare e Thales Alenia Space Italia, il nuovo accordo ha lo scopo di promuovere l’accesso all’orbita bassa terrestre a favore delle Istituzioni, della comunità scientifica nazionale, dell’industria e degli operatori commerciali. Tutto ciò ha lo scopo di permettere lo sviluppo di una filiera di ricerca su temi strategici quali medicina, nuovi materiali, biogenetica, nonché supportare le possibilità di sviluppo tecnologico e OT&E (Operational Testing & Evaluation) in microgravità, tra quelli di maggiore interesse.
Inoltre, grazie all’accordo tra AM e Thales Alenia Space, sarà possibile valorizzare le competenze industriali nazionali nel settore delle infrastrutture spaziali, sia per lo sviluppo di nuove capacità operative, sia per l’incremento di nuove competenze scientifiche e tecnologiche. In tal senso l’Aeronautica Militare, potendo ampliare la conoscenza dei nuovi protocolli addestrativi in sviluppo nel contesto del Commercial Spaceflight sulla base della Letter of Agreement firmata sempre con AxiomSpace nel 2019, sarà in grado di poter sostenere e supportare tali progettualità attraverso specifiche professionalità che, pertanto, saranno rese disponibili per la strategia nazionale di settore.
Aeronautica Militare e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Nella stessa sede, l’Aeronautica Militare ha siglato l’accordo con il CNR, che rafforza un già programma di proficua collaborazione in atto nell’ambito delle opportunità di sperimentazione in microgravità legate al Commercial Spaceflight ed alle nuove frontiere dell’esplorazione. In tale ambito, lo scopo di tale accordo è quello di cooperare per l’incremento del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche della Pubblica Amministrazione, per l’individuazione e lo sviluppo di programmi di ricerca, per la formazione e per altre iniziative di comune interesse, volte a diffondere, la “cultura della ricerca” e la “cultura aerospaziale” nazionali. In particolare, con riferimento alla tematica del Commercial Spaceflight e del volo umano, saranno individuati temi ed attività scientifiche e tecnologiche d’interesse congiunto, che coinvolgeranno la comunità accademica e della ricerca nazionale.
Thales Alenia Space Italia e Axiom Space
Nella stessa giornata, infine, è stata siglata anche una collaborazione tra Thales Alenia Space Italia, quale realtà dell’industria nazionale leader mondiale nell’ambito delle infrastrutture spaziali, e la Società Axiom Space, società americana selezionata dalla NASA per la realizzazione dei primi moduli spaziali che formeranno il segmento commerciale della Stazione Spaziale Internazionale. In tale collaborazione sarà presente anche l’Aeronautica Militare; infatti, sarà coinvolto anche il personale dell’Aeronautica Militare, inviato in addestramento presso la sede di Axiom di Houston, in Texas, per sperimentare per la prima volta nuovi protocolli addestrativi. Il personale dell’Aeronautica Militare sarà chiamato a fornire supporto anche alle fasi di analisi, progettazione, ingegnerizzazione e messa in opera dei moduli.
Gli accordi, oltre a riconoscere un reciproco interesse nell’ambito dei rispettivi compiti d’istituto nel settore del volo spaziale umano, della space economy e del Commercial Spaceflight, sono tesi a rafforzare la cooperazione tra pubbliche amministrazioni, enti di ricerca e le realtà dell’industria nazionale ed internazionale.
Fonte e foto Aeronautica Militare