L’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (INPE) ha annunciato il successo del lancio di Amazonia 1, che si è tenuto alle 01:54 (ora di Brasilia) questa domenica 28 febbraio, dal Satish Dhawan Space Center (SHAR), a Sriharikota, in India.
Questo è il primo satellite di osservazione della Terra completamente progettato, integrato, testato e gestito dal Brasile e fornirà immagini per il monitoraggio ambientale e agricolo in tutto il territorio brasiliano con un alto tasso di visita di ritorno.
Servirà anche per monitorare la regione costiera, i bacini idrici, i disastri ambientali, tra le altre applicazioni. I dati saranno disponibili sia alla comunità scientifica che alle agenzie governative e agli utenti interessati a una migliore comprensione dell’ambiente terrestre.
Questo satellite è anche il primo costruito dalla Multimission Platform (PMM), una struttura innovativa sviluppata dall’INPE, in grado di adattarsi alle finalità delle diverse missioni e, quindi, di abbattere i costi dei progetti spaziali.
Il satellite

Amazonia 1 è un satellite in orbita polare che genererà immagini del pianeta ogni 5 giorni. Per questo, dispone di un imager ottico wide-view (telecamera con 3 bande di frequenza nello spettro visibile – VIS – e 1 banda vicino all’infrarosso – Near Infrared ) in grado di osservare un raggio di 850 km con 64 metri di risoluzione.
La sua orbita è stata progettata per fornire un alto tasso di rivisitazione, avendo, quindi, la capacità di fornire una notevole quantità di dati dallo stesso punto del pianeta. Questa funzione è estremamente preziosa nelle applicazioni che richiedono una risposta rapida, poiché aumenta la probabilità di acquisire immagini utili in situazioni di copertura nuvolosa.
Guadagni tecnologici dalla missione
- La validazione della Piattaforma Multimissione (PMM) come sistema, generando affidabilità e significative riduzioni in termini e costi per lo sviluppo di future missioni satellitari basate sulla Piattaforma Multimissione;
- Consolidamento della conoscenza del Brasile nel ciclo completo di sviluppo dei satelliti stabilizzati su 3 assi, maturando anche nelle attività di integrazione e collaudo dei satelliti;
- Formazione nel sottosistema Controle de Atitude e Órbita e Supervisão de Bordo, sulla base dell’esperienza del contratto di trasferimento tecnologico con l’Argentina;
- Sviluppo nell’industria nazionale dei meccanismi di apertura del Pannello Solare, che nei satelliti della serie CBERS sono stati forniti dalla Cina;
- Sviluppo della propulsione del sottosistema di controllo dell’assetto e dell’orbita nell’industria nazionale, pur utilizzando parti acquisite all’estero;
- Rafforzamento delle capacità nel paese per svolgere le operazioni iniziali post lancio (LEOP);
- Consolidamento delle conoscenze nella campagna per il lancio di satelliti di maggiore complessità;
- Consolidamento e acquisizione di esperienza nel prendere decisioni e azioni in condizioni operative critiche;
- Acquisizione di esperienza nell’esecuzione di operazioni per chiudere il ciclo di vita della missione.

Paulo Roberto Bastos Jr. è un ingegnere dell’automazione e ricercatore militare, specialista in veicoli blindati e forze meccanizzate dell’America Latina e dei Caraibi. Da giugno 2020 collabora con Ares Osservatorio Difesa. Per altri suoi articoli su Ares: clicca qui.
Articolo originariamente pubblicato su Tecnologia&Defesa il 28 febbraio 2020: Amazonia 1 é lançado com sucesso