fbpx

Wildcat della Royal Navy lancia un Martlet

La Wildcat Maritime Force, stanziata a Yeovilton, che include lo 815 Naval Air Squadron, ha testato con successo un missile Martlet lanciato da bordo di un elicottero Wildcat HMA Mk2.

Il test si è svolto la scorsa settimana al largo della costa del Galles.

La prova di distacco e di accensione del motore è perfettamente riuscita in 0,3 secondi, accelerando fino a una volta e mezza la velocità del suono.

Le prove segnano un’importante pietra miliare nella sperimentazione del nuovo sistema che armerà gli elicotteri Wildcat dispiegati come parte dello schieramento operativo inaugurale della portaerei HMS Queen Elizabeth l’anno prossimo.

Missile Martlet che spara da un elicottero Wildcat

La Royal Navy e l’Army hanno immesso in servizio gli elicotteri Wildcat circa cinque anni fa, rispettivamente, in 28 e 34 esemplari. I Wildcat sono gli elicotteri AW159 prodotti da Leonardo a Yeovil in Gran Bretagna,

Elicottero Wildcat con i missili Martlet durante le prove

Gestito dal Lightweight and Medium Attack Systems and Wildcat team del DE&S e prodotto da Thales, il missile dotato di sensore laser di prossimità può essere impiegato contro bersagli fissi e mobili.

Lightweight Multirole Missile proves performance in any domain ...

Martlet, noto anche come Lightweight Multirole Missile o missile multiruolo leggero, è già stato lanciato con successo dalla fregata HMS Sutherland. Pertanto, tale prova è stata necessaria per testarlo nel suo ruolo principale di arma antinave lanciabile da elicottero.

non definito

La sequela del lancio è stata catturata con telecamere ad alta risoluzione in modo che i team di Thales e Wildcat permettano a Leonardo Helicopters di grado di analizzare il sistema nei minimi dettagli.

Caratteristiche del Martlet

Immagine

I missili leggeri multiruolo Martlet garantiranno ai Wildcat HMA Mk2 una potente capacità offensiva e difensiva per proteggere il gruppo di attacco delle portaerei. Infatti, ogni elicottero sarà in grado di trasportare fino a 20 di questi missili. Il MoD britannico ha ordinato inizialmente 1.000 missili leggeri multiruolo Martlet a Thales Air Defence.

Si tratta di un ordigno del peso di 13 kg, con testata di guerra di 3 kg, lungo 130 cm, con diametro di 76 mm. E’ dotato di un motore a due stadi, raggio d’azione di 8 km e velocità massima di 1,5 mach.

Il sistema di guida è multimodale guida laser e/o guida laser semi-attiva e homing terminale a infrarossi. Il missile può essere impiegato da bordo di navi, elicotteri e droni in compiti antinave ed aria-superficie contro bersagli terrestri. E’stato testato con successo anche in compiti anti drone.

Futuro operativo della Royal Navy

La Royal Navy si sta trasformando in una forza incentrata su gruppi di attacco delle portaerei – sostenendo le navi mentre conducono missioni di attacco, impongono zone di non volo, schierano Commandos della Royal Marine, consegnano aiuti umanitari e costruiscono partnership internazionali con gli alleati.

Fonte e foto Royal Navy e Thales

Articolo precedente

Il Turkmenistan acquista in Italia

Prossimo articolo

Mosca ordina due portaelicotteri d’assalto anfibio

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie