fbpx

Lanciato con successo il missile AKERON LP/MAST-F

OCCAR, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione negli armamenti, ha comunicato che il primo lancio di un missile MAST-F a lungo raggio (noto come AKERON LP) è stato eseguito con successo presso il poligono missilistico della Direction Générale de l’Armement (DGA Essais de Missile Méditerranée).

Un prototipo del missile sviluppato da MBDA, dotato di un apposito sistema di telemetria per raccogliere grandi quantità di dati, è stato lanciato da un’installazione verso il mare.

La prova di lancio è stata completata per convalidare il comportamento complessivo del missile con una traiettoria tipica e per convalidare il lanciatore/contenitore, appeso ad un’apposita installazione, per la separazione sicura con l’Akeron LP.

MBDA prevede in questa fase l’impiego di contenitori/lanciatori binati o quadrupli per l’Akeron LP da parte di elicotteri da combattimento Tigre, mezzi terrestri ed UAS della classe MALE (Medium Altitude Long Endurance).

Secondo MBDA l’AKERON LP è il missile guidato multiruolo a lungo raggio di quinta generazione più avanzato attualmente in fase di sviluppo; vanta infatti tecnologie di alto livello in termini di optronica, testata, collegamento dati RF, guida ed algoritmi di elaborazione delle immagini basati sui principi dell’intelligenza artificiale (AI) e sulla fusione dei dati.

Caratteristiche del Akeron LP

La testata multiuso con capacità anti-carro, anti-infrastruttura, anti-nave, anti-elicottero ed effetti anti-uomo caratterizza l’AKERON LP in termini di flessibilità operativa e di reattività ottimale alla minaccia.

Il collegamento bidirezionale RF (radio frequenza) concede la massima libertà di manovra al operatore, sia prima che dopo l’avvenuto lancio.

Anche la modalità di attacco è più che ampia, perché è possibile selezionare quella ottimale tra le tre traiettorie previste; il missile è progettato per colpire con elevata precisione e danni collaterali minimi.

Ampia è anche la modalità di guida; infatti, il missile è dotato di un seeker che opera in banda IR o TV tramite immagini od ancora in modalità semi-attiva laser (SAL) con la designazione del bersaglio anche da parte di una fonte di illuminazione terza, con possibilità di passare dall’una all’altra, indifferentemente, durante il volo del missile verso il bersaglio inquadrato e/o designato.

La presenza del operatore nel corso del volo rende sicura la procedura di lancio del missile; in caso di necessità infatti può dirigere il missile verso un altro bersaglio o decide di far abortire il lancio, essendo venute meno le condizioni di sicurezza; inoltre, è possibile per l’operatore selezionare il bloccaggio del seeker sul bersaglio prima del lancio (modalità cd. LOBL) od a lancio avvenuto (modalità cd. LOAL).

L’Akeron LP ha un peso compreso tra i 30 ed i 40 kg, lunghezza di 1,8 metri nel contenitore/lanciatore tattico, ed ha una portata compresa tra gli 8 ed i 20 km a seconda del tipo di piattaforma di lancio.

Il programma MAST-F o Missile Air-Sol Tactique Futur è gestito da OCCAR per conto della Francia.

Foto credit @Direction Générale de l’Armement (DGA)

Articolo precedente

In azione la versione aggiornata del SAM Bavar-373 iraniano

Prossimo articolo

IFRI, in caso di conflitto l’Armee de l’Aire sarebbe in grado di combattere per soli 3 giorni e solo di supporto alla 5^ Generazione

Articolo precedente

In azione la versione aggiornata del SAM Bavar-373 iraniano

Prossimo articolo

IFRI, in caso di conflitto l’Armee de l’Aire sarebbe in grado di combattere per soli 3 giorni e solo di supporto alla 5^ Generazione

Ultime notizie

Ultime notizie