In Austria si è conclusa la valutazione comparativa per il velivolo che dovrà sostituire il C-130K Mk 1P “Hercules” equivalenti allo standard H, di cui il Paese dispone di tre esemplari già appartenuti alla Royal Air Force (RAF).

Tali velivoli furono acquistati venti anni fa e, nonostante i cicli di manutenzione a cui sono stati sottoposti, sono ormai giunti alla fine della loro vita operativa
Lo Stato Maggiore di Vienna considera idonea come base di partenza nella selezione la capacità di trasporto del C-130K e, pertanto, non ha preso in considerazione velivoli con carico utile e raggio d’azione minore come il C-27J italiano e il C-295M spagnolo.
Pertanto, la selezione ha riguardato la versione J del C-130, conosciuta come “Super Hercules”, l’Airbus A400M “Atlas” e l’Embraer KC-390 “Millenium”.
La valutazione ha contemplato diversi parametri (costi di acquisizione, di mantenimento, prestazioni, tempistiche di consegna, supporto tecnico, possibilità di trasporto di un trasporto di un “Pandur Evolution” con RWS montata, etc.) ed il KC-390 “Millenium” è risultato il velivolo che soddisfa i requisiti austriaci. L’annuncio è stato dato direttamente dal Ministro della Difesa di Vienna Klaudia Tanner nel corso di un’apposita conferenza stampa.
Ora, il Ministero della Difesa di Vienna dovrà formalizzare l’accordo direttamente con Embraer senza compensazioni per un massimo di quattro velivoli (3+1 in opzione) al costo di 130-150 milioni di dollari ad esemplare con l’obiettivo di stipulare il relativo contratto nel corso del 2024. Vienna ha attivato la collaborazione con Amsterdam che sta gestendo un simile contratto per quattro KC-390 per la Reale Aeronautica di Paesi Bassi ed è aperta alla collaborazione con altri Paesi UE che hanno selezionato il Millenium. Concluse le trattative contrattuali, inizierà la produzione del velivolo e ci vorranno circa 24-36 mesi per la consegna del primo velivolo nel 2027/2028. Nel ambito del contratto per i velivoli sarà compreso anche il pacchetto di addestramento per piloti e tecnici addetti alla manutenzione.
I nuovi velivoli saranno di stanza presso la base aerea di Linz/Hörsching presso la quale saranno eseguiti lavori per adattarla ed ampliarla in vista del impiego del KC-390 che sarà impiegato dall’Aeronautica Austriaca anche per compiti di protezione civile e di lotta agli incendi boschivi con l’apposita attrezzatura che sarà acquistata.
Il KC-390 può trasportare 80 soldati o 64 paracadutisti completamente equipaggiati. L’aeromobile ha una velocità di 870 chilometri orari e può trasportare fino a 26 tonnellate di carico. Il trasporto brasiliano ha un raggio d’azione di 2.800 km con 23 tonnellate di carico e di 2.100 km con 26 tonnellate di carico.
In Europa il velivolo brasiliano sta riscuotendo sempre più maggiore successo dopo l’ordine iniziale del Portogallo per cinque esemplari, seguito da quello dell’Ungheria per due velivoli e da quello dei Paesi Bassi per altri cinque KC-390. Grazie alla partnership in atto tra Saab ed Embraer per il caccia bombardiere Gripen E, è altamente probabile che anche la Svezia possa selezionare il KC-390 Millenium per la sostituzione dei vecchi Hercules. Sono in corso, altresì, trattative con la Repubblica Ceca che ha manifestato interesse per questo velivolo da trasporto nonché colloqui esplorativi con altri Paesi, come la Polonia e la Grecia che già dispone di velivoli Embraer ed ha la necessità di sostituire i vecchi C-130E/H in dotazione afflitti da annosi problemi di manutenzione che ne limitano l’operatività.
Foto @Força Aérea Brasileira