fbpx

Leonardo consegna il primo di quattro sistemi C-UAS alla RAF

Leonardo nel Regno Unito ha consegnato alla Royal Air Force il primo di quattro sistemi di contro-drone di base completi a supporto della fase successiva del suo programma di ricerca e sviluppo C-UAS (Counter-Unmanned Aerial System). 

Il sistema ORCUS sta ora giocando un ruolo chiave in un’ampia campagna di test e valutazione che migliorerà la comprensione della Royal Air Force su come impiegare la tecnologia in risposta alla minaccia rappresentata dai droni ostili.

La RAF manterrà anche il sistema ORCUS come capacità di standby nazionale potenziata, da dispiegare rapidamente ovunque nel paese a sostegno dei servizi di emergenza in caso di crisi basata sui droni.

La minaccia rappresentata dai droni è stata presa molto sul serio dal Ministero della Difesa e, quindi, il programma di studio C-UAS, gestito dal Defence Equipment & Support Future Capability Group, è considerato molto importante per la sicurezza nazionale. Leonardo sta lavorando intensamente per garantire che il programma continui a essere consegnato, nonostante l’interruzione causata dalla pandemia globale di coronavirus.

I sistemi modulari forniti da Leonardo per lo studio consentiranno alla RAF di valutare una gamma di capacità tra cui radar avanzati, sensori elettro-ottici e radiofrequenza nonché contromisure di attacco elettroniche. A tempo debito, ulteriori sistemi saranno integrati per il test e la valutazione. Durante tutto il corso, gli operatori della RAF Force Protection esamineranno i modi più efficaci per rilevare, tracciare, identificare e sconfiggere i droni ostili. A lungo termine, il programma di ricerca e sviluppo informerà i requisiti per una capacità di contro-drone principale della RAF, intesa a proteggere le basi aeree nel Regno Unito.

Elementi del sistema C-UAS di Leonardo erano stati precedentemente utilizzati dalla RAF Force Protection Force  nel 2018 e nel 2019, a seguito degli avvistamenti di droni negli aeroporti di Gatwick e Heathrow, consentendo la ripresa delle operazioni aeroportuali.

Leonardo offre i suoi sistemi C-UAS scalabili e modulari a clienti militari e civili a livello internazionale. La Società ha ricevuto un contratto per l’equipaggiamento C-UAS per l’Esercito Italiano e per l’Aeronautica Militare Italiana ed è in trattative con altri potenziali clienti in tutto il Mondo.

Fonte ed immagine Leonardo Company

Articolo precedente

Nuovo radar per i Typhoon della RAF

Prossimo articolo

Parigi ordina tre Airbus A330 come parte del piano di supporto per l’industria aeronautica

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie