L’Esercito australiano e la più ampia Forza di Difesa Australiana (ADF) acquisiranno il sistema missilistico Rafael Spike LR2 come capacità dell’arma di supporto al fuoco diretto a lungo raggio, nell’ambito del progetto Lethality System (Land 159).
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Tenente Generale Rick Burr ha affermato che l’acquisizione del sistema Spike LR2 contribuirà all’Esercito a mantenere un vantaggio competitivo contro le minacce in evoluzione.

“La capacità dell’arma di supporto al fuoco diretto a lungo raggio consentirà ai nostri team smontati (da veicoli e mezzi tattici n.d.r.) di ingaggiare bersagli corazzati più rapidamente, a maggiore distanza e con una maggiore precisione“, ha detto il Tenente Generale Burr.
“Le nuove tecnologie e capacità consentono all’Esercito di sfidare i suoi avversari in ambienti complessi, remoti e ostili. L’Esercito deve essere equipaggiato e sempre pronto ad affrontare la guerra a tutti i livelli, in ogni momento. L’allineamento con il Combat Reconnaissance Vehicle (Land 400 Phase 2), consentirà inoltre all’Esercito di fornire assetti operativi migliorati all’ADF dal punto di vista del supporto, addestramento e manutenzione.”

L’introduzione di Spike LR2 assicurerà che l’Esercito sarà dotato di un moderno e credibile sistema missilistico guidato anticarro smontato per contrastare le minacce corazzate attuali, sempre più evolute.
L’Esercito in collaborazione con la Difesa sta attualmente valutando le opzioni per affrontare una capacità di supporto per armi a fuoco diretto a medio raggio che sarà presentata al Governo Australiano per essere presa in considerazione nel 2022.
Fonte MoD Australiano
Immagini Rafael Advanced Defense Systems Ltd