fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023

L’Esercito Italiano ha selezionato il successore del veicolo AR-90

Tenendo presente il sempre più frequente intervento della Difesa a supporto delle Forze dell’Ordine in operazioni di tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza interna nonché l’obsolescenza del parco Autovetture da Ricognizione “Land Rover Defender 90” dell’Esercito Italiano, la Difesa aveva l’urgenza di rinnovare il parco vetture da ricognizione e collegamento.

Urgenza della sostituzione della vettura AR-90

Conseguentemente, nell’ottobre 2019 è stato lanciato un programma di ammodernamento, sulla base del principio dell’unicità della linea e della semplificazione della catena logistica, per garantire la precipua capacità di ricognizione sul territorio nazionale e nei Teatri Operativi a bassa intensità.

In tale contesto, è stato dato mandato alla Direzione degli Armamenti Terrestri di rinnovare nei prossimi 5/7 anni l’intero parco di F.A. mediante l’acquisizione di un totale di n. 2.400 autovetture, prevedendo un primo approvvigionamento di n. 210 autovetture con un ulteriore lotto opzionale di n. 210 vetture.

Command

I veicoli in approvvigionamento sono di stretta derivazione commerciale, appartenenti al segmento “fuoristrada puro”; le caratteristiche sono state definite dall’Organo Programmatore sulla base della Esigenza Operativa ed includono elementi opzionali da inserire nei criteri di selezione.

Versioni “Leggera” e “Standard”

Le configurazioni richieste sono due: “Leggera” e “Standard“. Il primo lotto sarà costituito da 200 veicoli della versione “Leggera” con consegne complementari fino a ulteriori 200 veicoli comprensive di pacchetto di assistenza tecnica della durata di 6 anni o 150.000 km e da 10 veicoli allestiti nella versione “Standard” con cablaggio per sistema CIS e consegne complementari fino a ulteriori 10 veicoli comprensive di identico pacchetto di assistenza tecnica della durata di 6 anni o 150.000 km.

Command

La nuova vettura da ricognizione dovrà possedere caratteristiche di:
 flessibilità e versatilità maggiori rispetto all’attuale veicolo in servizio, mediante spazi interni e capacità di carico incrementati per almeno 5 militari equipaggiati e con adeguato comfort;
 protezione del personale, mediante griglie antisfondamento amovibili per i cristalli, protettive e fisse per i fari;
 sistemi di Comando e Controllo (C2) e di Communication and Information System (CIS) di F.A., installabili per lo svolgimento delle principali funzioni di ricognizione e collegamento, sia in territorio nazionale che in operazioni a bassa intensità;
 trasportabilità con vettori strategici;
 elevata affidabilità e semplicità di manutenzione.

Command

Gara ed assegnazione

L’impegno finanziario previsto nell’arco del triennio 2020-2022 è pari a 15 milioni di euro, con la prima tranche di 4 milioni di euro assegnati quest’anno, 5 milioni nel 2021 e 6 milioni nel 2022.

Alla gara, procedura ristretta in ambito U. E., avevano risposto FCA Fleet and Tenders S.r.l e Africa Automotive Distribution Services Ltd. con sede legale a Gibilterra.

Il 28 settembre u.s., la Direzione degli Armamenti Terrestri, Segretariato Generale e Direzione Nazionale degli Armamenti, ha comunicato che la gara è stata assegnata alla Africa Automotive Distribution Services Ltd. che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa per 14.933.000 (IVA inclusa).

Africa Automotive Distribution Services Ltd. propone la JEEP J8 Wrangler con diversi tipi di allestimento, tra cui la Command, la Utility, la Light Patrol Vehicle (LPV), la Troop, l’Armoured e l’Ambulance.

Foto Africa Automotive Distribution Services Ltd.

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI