
L’Ilyushin Il-76, Candid per la NATO, si aggiorna e riceve fusoliera ed ali rinforzate nonché motori più potenti che portano la capacità di carico dell’aereo dalle 48 tonnellate originali fino a 60 tonnellate.
Un aumento del 18% nella quantità di carico che grazie all’adozione dei nuovi motori, più efficienti, porta una riduzione del consumo di carburante tra il 12% ed il 15%.
Questa nuove versione, Il-76MD-90A, introduce pannelli alari realizzati in un unico pezzo che riducono il peso dell’ala e la manutenzione necessaria estendendo la vita operativa utile dei componenti. La modifica dell’ala ha comportato il conseguentemente adattamento del sistema del combustibile.
I comandi di volo diventano completamente digitali e anche l’avionica è stata completamente rinnovata.
Il sistema di navigazione si aggiorna con il Kupol-III-76M, l’auto pilota САУ-76 ed il glass cockpit КСЭИС-КН-76.

I motori, PS-90A-76, di derivazione commerciale ad alta diluizione assicurano maggiori prestazione ed una contrazione dei consumi.
Presente anche l’Auxiliary Power Unit (APU) TA-12A che consente al velivolo una indipendenza dalla rete logistica quando è dispiegato in aeroporti remoti.
Il Candid è impiegato da operatori militari e civili di 38 diversi paesi con oltre 960 esemplari prodotti a partire dal marzo del 1971.
L’Il-76MD-90A è conosciuto anche come Il-476.
Immagine di copertina: By Vitaly V. Kuzmin – http://vitalykuzmin.net/?q=node/513, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27929855