fbpx
giovedì, Giugno 1, 2023

L’India ha lanciato con successo il RISAT-2

L’India ha lanciato con il Polar Satellite Launch Vehicle (PSLV-C46) il 22 maggio u.s. il satellite RISAT-2B dal Satish Dhawan Space Centre (SDSC) SHAR di Sriharikota. Questa è stata la 72a missione del veicolo di lancio dal SDSC SHAR di Sriharikota.


Il PSLV-C46 si è sollevato da terra alle 05:30 ore ed ha immesso il satellite RISAT-2B in un’orbita a 556 km dal suolo terrestre, circa 15 minuti e 25 secondi dopo il decollo. Dopo la separazione, le ali contenti i pannelli solari del RISAT-2B si sono dispiegate automaticamente ed il centro ISRO Telemetry Tracking and Command Network (ISTRAC) di Bangalore ha assunto il controllo del satellite. Nei prossimi giorni, il satellite sarà portato alla sua configurazione operativa finale.


RISAT-2B è un satellite per l’osservazione della terra ad immagini radar che pesa circa 615 kg. Il satellite è destinato a fornire servizi nel settore dell’agricoltura, della silvicoltura e della gestione delle catastrofi. Ovviamente, vista la tipologia a cui appartiene, è prevedibile l’impiego di questo satellite anche nel settore dell’osservazione strategica.


Il Presidente dell’ISRO, il Dottor K. Sivan, si è congratulato per il risultato ottenuto dal veicolo di lancio e con le squadre dei tecnici ed operatori coinvolte nella missione. “Con questo lancio, il PSLV ha portato nello spazio oltre 50 tonnellate di carico, lanciando 354 satelliti, tra cui satelliti nazionali, di ricerca studentesca e stranieri.”
Il Dr. K. Sivan anche elogiato gli sforzi del team coinvolto nella realizzazione del payload trasportato a bordo di questa missione, vale a dire, il processore Vikram ed il sistema di navigazione inerziale a basso costo MEMS basato sull’INS sviluppato, rispettivamente, dal Semi-Conductor Laboratory (SCL) di Chandigarh e dalla ISRO Inertial Systems Unit di Thiruvananthapuram. Il Dr. K. Sivan ha anche detto che il RISAT-2B è un avanzato satellite di osservazione della terra con una tecnologia avanzata di 3,6 m dell’antenna radar ad apertura sintetica.
Un numero totale di 5.000 visitatori è stato testimone del lancio dal vivo dalla Galleria di Osservazione che per l’occasione è stata aperta al pubblico.
L’ISRO si sta preparando per la missione lunare con il lancio di Chandrayaan-2 a bordo del GSLV MkIII durante la finestra fissata tra il 09 luglio ed il 16 luglio 2019, con allunaggio previsto il 06 settembre 2019.

(Foto ISRO)

(Tutti i diritti riservati)

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI