fbpx

L’italiano Fast Aerospace Transporation Team è il vincitore del “Ariane Group Prize”

Il FAST (Fast AeroSpace Transportation) Team, un gruppo di studenti del terzo anno di ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano, appartenenti all’associazione studentesca Polispace, è il vincitore dell’”Ariane Group Prize” nell’ambito della competizione ingegneristica internazionale Student Aerospace Challenge.

La squadra, supervisionata dal professor Roberto Andriani, è composta da Lorenzo Beggio, Mattia Gabriele Bertolini, Alessandro Castelvetri, Alberto Chiozzi e Luca Colombo.

L’obiettivo della challenge scelto dal team era la progettazione di un motore per applicazioni aeronautiche e spaziali che bruciasse solo idrogeno e che fosse completamente riutilizzabile.

La soluzione elaborata dal team di studenti si chiama Trinity: il nome del motore allude alla sua architettura, che combina in un’unica
configurazione tre modalità propulsive già esistenti, tra cui il turbofan, il ramjet ed una tipologia particolarmente innovativa di motore razzo, l’aerospike.

Il Trinity engine è stato progettato per consentire ad un velivolo da 100 passeggeri di completare il volo Roma-Tokyo in sole due ore!

Tuttavia, le applicazioni di questo motore non si limitano solo al mercato delle linee aeree, ma potrebbero rivoluzionare anche settori come il turismo spaziale ed il lancio in orbita bassa di piccoli payload, con il vantaggio di poter far partire la missione da qualsiasi area geografica sulla Terra.

Il progetto del motore Trinity è stato premiato il 23 giungo 2022 nell’ambito del Suborbital Day, giornata evento organizzata dalla sopracitata competizione al Museo dell’Aria e dello Spazio di Parigi-Le Bourget.

Il progetto vincitore è stato selezionato tra altri 27 candidati provenienti da tutta Europa, ed è stato descritto dai giudici della competizione, composta dai capi ingegneri di gruppi industriali all’avanguardia come Dassault Aviation, Ariane Group ed ESA, come “molto innovativo” e “brillante”.

Nel mese di settembre 2022, inoltre, l’associazione Polispace ed il FAST Team presenteranno il motore Trinity al prestigioso evento internazionale IAC (International Astronautical Congress) di Parigi, un congresso che nel 2024 si terrà invece a Milano.

In un’ottica di sviluppi futuri del progetto, il FAST Team si è arricchito nell’ultimo periodo anche dei colleghi Dan Borcea, Gianni Curti e Giuseppe Di Stasi, sempre studenti di ingegneria aerospaziale al Polimi.

Articolo precedente

Satellite SAR ICEYE per l’Ucraina donato da privati

Prossimo articolo

Aperta in orbita la vela solare italiana “Artica”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie