Il Lockheed Martin Sikorsky-Boeing SB>1 DEFIANT ha completato con successo i voli di prova del profilo di missione FLRAA (Future Long Range Assault Aircraft), inclusi atterraggi in aree confinate e operazioni di volo a bassa quota.

Questi voli convalidano l’importanza di DEFIANT per la missione dell’US Army, fornendo agilità all’obiettivo (noto anche come “X”) e una maggiore sopravvivenza, il tutto riducendo il carico di lavoro del pilota.
“Abbiamo pienamente dimostrato la capacità di DEFIANT di eseguire il profilo della missione FLRAA volando a 236 nodi in volo livellato, quindi riducendo la spinta sul propulsore per decelerare rapidamente mentre ci avvicinavamo alla zona di atterraggio confinata e non migliorata“, ha affermato Bill Fell, capo dei test di volo di DEFIANT pilota alla Sikorsky e aviatore in pensione dell’esercito americano. “Questo tipo di decelerazione del corpo livellato ci ha permesso di mantenere la consapevolezza della situazione e di visualizzare la zona di atterraggio durante l’avvicinamento e l’atterraggio senza la tipica decelerazione dell’elicottero con il muso in su. Quest’area confinata era estremamente stretta, richiedendoci di ritardare la discesa fino a quasi oltre il punto di atterraggio, seguita da una caduta quasi verticale. Abbiamo atterrato DEFIANT esattamente sull’obiettivo con poco sforzo mentre scendevamo in questa stretta buca mantenendo la distanza su tutti i lati“.
SB>1 DEFIANT è il dimostratore tecnologico che dimostra capacità di trasformazione per il sistema d’arma DEFIANT X, il team Sikorsky-Boeing che offre per la competizione Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) dell’Esercito Americano come parte del programma Future Vertical Lift dell’esercito.
DEFIANT X consentirà agli equipaggi di volare basso e veloce attraverso terreni complessi, dove gli aviatori dell’Esercito trascorrono la maggior parte del loro tempo. Estenderà le capacità dell’aviazione militare sul moderno campo di battaglia ed è progettato per adattarsi alla stessa impronta di un BLACK HAWK. Con DEFIANT X, l’Esercito degli Stati Uniti consegnerà truppe e merci in futuri combattimenti a due volte la portata dell’attuale flotta.
“È ciò che chiamiamo costruire rapidamente potenza di combattimento e aerei come il DEFIANT X possono farlo“, ha affermato Tony Crutchfield, Tenente Generale dell’Esercito Americano in pensione e ora vicepresidente di Army Systems presso Boeing. “Nel Pacifico è ancora più importante perché le vostre linee operative saranno disperse su una vasta area; avrai queste piccole basi e linee di rifornimento che saranno posizionate su navi o isole. Avrai voglia di spostare più risorse, manovrare in terreni ristretti e sopravvivere per costruire quella potenza di combattimento più velocemente di quanto possa fare il tuo avversario, così puoi vincere “.
DEFIANT X incorpora la tecnologia Sikorsky X2™ per operare ad alta velocità mantenendo le qualità di manovrabilità a bassa velocità. Questa capacità critica fornisce ai piloti una maggiore manovrabilità e sopravvivenza in ambienti ad alta minaccia, consentendo loro di penetrare le difese nemiche riducendo l’esposizione al fuoco nemico. Il sistema di rotore coassiale X2 di DEFIANT X e l’elica di spinta consentono un alto grado di manovrabilità dentro e intorno all’obiettivo, che è anche direttamente collegato alla sopravvivenza.
I risultati di DEFIANT includono:
– virate sopraelevate maggiori di 60 gradi;
– dimostrazione della capacità di carico rilevante per la missione sollevando un carico esterno del sistema di lancio multiplo guidato di 5.300 libbre;
– superare i 245 nodi in volo livellato;
– dimostrata agilità a bassa velocità di livello 1 con controlli fly-by-wire;
– integrazione dei piloti collaudatori dell’Esercito Americano nel programma Defiant;
– basato sulla tecnologia X2 vincitrice del Collier Award.