L’Aviation and Missile Center dell’Esercito Americano ha selezionato Lockheed Martin per sviluppare un missile a propulsione avanzata Long Range Maneuverable Fires (LRMF). Il missile può essere lanciato dai lanciatori esistenti dell’Esercito per sconfiggere minacce lontane a distanze che superano significativamente quelle raggiungibili dal Precision Strike Missile (PrSM).

“Lockheed Martin sta collaborando con l’Esercito degli Stati Uniti per dare ai soldati un vantaggio decisivo sul campo di battaglia estendendo la loro portata“, ha affermato Steven Botwinik, vicepresidente di Advanced Programs Execution and Transition presso Lockheed Martin Missiles and Fire Control. “Con mezzo secolo di esperienza nell’integrazione di sistemi di propulsione avanzati e nel supporto del sistema integrato degli attacchi di precisione dell’Esercito, siamo pronti a sviluppare una soluzione che estenda in modo significativo la portata del PrSM”.
La fase 1 si concentra sulle attività di progettazione e riduzione del rischio, con fasi successive facoltative che porteranno alla dimostrazione del test di volo. Dopo i test di volo, il LRMF passerà all’ufficio del progetto Strategic and Operational Rockets and Missiles (STORM) dell’Esercito Americano per sviluppare la progettazione di un Precision Strike Missile (PrSM) Increment (Inc.) 4 a raggio esteso.
Per raggiungere una portata significativamente estesa con vincoli di volume del lanciatore, la soluzione di Lockheed Martin impiegherà elementi di design unici e tecnologie chiave per affrontare le sfide di dimensioni e resistenza.
Fonte ed immagine @Lockheed Martin