Il ritorno in grande stile del auto cannone si è avuto con la svolta francese, seguita successivamente da altri Paesi, di puntare su questi sistemi di artiglieria semovente.
Infatti, una volta consegnati, i 72 sistemi di artiglieria CAESAR (CAmion Equipe d’un Systeme d’ARtillerie) dell’ Armée de Terre, sono stati intensamente impiegati e schierati in diversi teatri operativi tra cui Afghanistan, nella gigantesca aerea sahariana, Libano e Iraq, partecipando ad operazioni di combattimento anche sotto la richiesta pressante degli Alleati per risolvere situazioni particolarmente critiche.

Il CAESAR è stato il primo obice/cannone montato su camion prodotto in serie in epoca recente. Questo concetto che alcuni smemorati considerano insolito ma che trova le radici nella 1a e 2a GM (in Italia gli auto cannoni furono largamente impiegati anche per sopperire alla mancanza di adeguati sistemi semoventi cingolati), alla fine si è rivelato un vero successo operativo e commerciale con altri Paesi, come la Svezia, che hanno seguito la tendenza introducendo nuovi sistemi di artiglieria montati su autocarri pesanti e medi.
Caratteristiche del CAESAR
Il sistema è montato su uno chassis Sherpa 5 del 6×6 della Renault sul quale è installato un cannone obice 155 mm/L52, dotato di sistema di caricamento semiautomatico. Il 155 mm/L52 è in grado di sparare tutte le munizioni standard NATO da 155 mm, compresi i proiettili HE-FRAG ordinari e assistiti da razzi, cluster con bombe anticarro od a frammentazione, fumogeni e illuminanti. Inoltre, è in grado di impiegare munizioni anticarro a guida di precisione Bonus che trasporta due sottomunizioni anticarro intelligenti con una gittata massima utile di 34 km. Invece, con l’impiego proiettili HE-FRAG a razzo la gittata massima è di 42 km. Il CAESAR può essere impiegato anche per tiro diretto; in tale caso, può colpire un obiettivo nel raggio di 2 km. L’auto cannone francese ha una celerità di tiro massima è di 6 colpi al minuto. Il veicolo trasporta 18 granate completi.
Il CAESAR può essere messo in batteria e riprendere la configurazione di marcia in meno di un minuto dalla conclusione del tiro. Tale breve lasso di tempo consente al CAESAR di sottrarsi al fuoco di controbatteria e di rapidamente riposizionarsi per una nuova azione di fuoco. Notevole è la capacità di fuoco di una batteria, costituita normalmente da otto CAESAR, in grado di sparare più di 1 tonnellata di granate in un minuto. Con una salva di proiettili cluster rilascia ben 378 bombe, saturando un’area di 3 ettari, interdendola completamente al nemico. All’interno della batteria ogni semovente CAESAR è servito da veicolo di rifornimento di munizioni.
Il CAESAR ha in dotazione il sistema di controllo del fuoco computerizzato FAST-Hit, radar che misura la velocità alla volata, e il sistema di navigazione con Global Positioning System.
La cabina blindata ospita i sei membri dell’equipaggio e della squadra artiglieri e fornisce protezione contro il fuoco di armi leggere e le schegge di proiettili di artiglieria. Una mitragliatrice pesante calibro 12,7×99 mm può essere montata sulla sommità del tetto per autoprotezione.
Il CAESAR è trasportabile in aereo da velivoli C-130 Hercules e A400M.
La situazione dell’artiglieria statunitense
Gli artiglieri statunitensi invece, nelle loro operazioni hanno a disposizione l’obice/cannone a traino meccanico M777A2 ed il semovente M109 Paladin, entrambi calibro 155 mm.

Normalmente, l’M777A2 ha una squadra di servizio formata da 8 persone, ma in caso di emergenza può essere azionato da un minimo di 5 con una cadenza di tiro notevolmente ridotta.
L’M777 richiede almeno tre minuti per essere posizionato in batteria ed altrettanti minuti per la configurazione di marcia. La celerità di tiro massima è di 4 colpi al minuto per un massimo di 2 minuti; la celerità di fuoco sostenuta è di 2 colpi al minuto. Normalmente, la squadra di servizio impiega un sistema di controllo digitale del fuoco che fornisce calcoli balistici rapidi e precisi, capacità di navigazione, puntamento e auto-localizzazione, per eseguire rapidamente missioni di fuoco efficaci.
I vantaggi ed i limiti del M777A2
Il suo pregio principale è il peso di 4 tonnellate ma in pratica, per il trasporto sono utilizzati solo elicotteri per carichi pesanti e camion 6×6. La sua tanto decantata trasportabilità da parte di HMMWV ed elicotteri piccoli come l’UH-60 è stata raramente tentata. Gli obici/cannoni M777A2 sono tipicamente trasportati da elicotteri CH-47 Chinook dell’US Army, CH-53E Super Stallion o V-22 Osprey dell’USMC. Va sottolineato che la riduzione del peso dell’arma non ha alcun effetto sul peso o sul volume delle sue munizioni, né sui treni logistici di rifornimento sul campo necessari per trasportarle, che sono una questione molto più significativa del trasporto dell’arma stessa. Il difetto più rilevante di questo sistema di artiglieria è la lunghezza della bocca da fuoco ed il suo sistema di traino.

Dai teatri operativi nasce il requisito statunitense per un auto cannone
Proprio dagli artiglieri americani schierati in Iraq a supporto dell’operazione Roundup, sono arrivati i primi rapporti e relazioni, stupefatti dai tempi di reazione e dalla facilità d’impiego dei Caesar francesi: “I soldati francesi stanno usando un sistema di artiglieria che ha circa 15 anni, sparano con il CAESAR, un obice mobile da 155 mm montato su un camion 6×6. È un pezzo di artiglieria semovente che è nel loro arsenale da anni, di facile impiego, con tempi di messa in batteria e di ripristino in ordine di marcia molto più veloci rispetto al nostro M777A2, con una celerità di tiro 1 volta e ½ superiore, e personale ridotto a 6.”
Da questi resoconti nasce l’esigenza per l’US Army, di un sistema d’arma combat ready che garantisca una maggiore letalità, mobilità (tattica), sopravvivenza, incremento di gittata, rateo di fuoco, autonomia rispetto agli M777A2 in uso nelle Stryker Combat Brigade Team. Le valutazioni dei vari concorrenti inizieranno all’inizio del 2021 e la consegna del primo esemplare ai reparti NLT 2023. Gli attuali competitors sono: Brutus 155 mm MHS (AM General), Archer 155 mm (BAE), NORA B-52 (Global Military Products), ATMOS (Elbit), Caesar (CAmion Equipe d’un Systeme d’ARtillerie) (GIAT) TBC.