fbpx

L’Ucraina punta al caccia JF-17 cinese?

Il 6 marzo, una delegazione dell’Aeronautica ucraina, capeggiata dal suo Capo di Stato Maggiore, ha ufficialmente visitato la sede della Pakistan Aeronautical Complex (PAC) di Kamra.

La PAC, principale azienda aeronautica del paese, costruisce il caccia JF-17 frutto della collaborazione Islamabad-Pechino e l’addestratore K-8. Ed è proprio sul caccia che sembra essersi mosso l’interesse del paese europeo.

Secondo quanto riportato da una fonte ucraina anonima a Defenseworld.net lo scopo della visita era più di “fare semplici fotografie” in quanto l’Aeronautica di Kiev “necessita al più presto di un sostituto per i propri Mig-29 e Su-27, ereditati dall’Unione Sovietica e troppo vecchi per poter essere oggetto di una profonda modernizzazione”.

L’incontro si inserisce in un solco già tracciato tra Kiev e Islamabad nel 2018 con la sottoscrizione di un accordo per la produzione congiunta nel campo missilistico.

Nel recente passato l’Ucraina ha cercato soluzioni per la sostituzione dei Mig-29 e Su-27:

  • I tentativi di negoziazione con la Saab nel 2014 per i Gripen non hanno portato a nulla di concreto.
  • L’acquisto degli F-16 è stato bloccato a causa di problemi di budget.
  • Il 6 agosto 2019 una delegazione ucraina era volata in Brasile per valutare gli EMB-314 Super Tucano.

L’unico import di materiale militare aeronautico è derivato dall’acquisto di UAV dalla Turchia ed allo sviluppo congiunto di un nuovo modello (leggi qui).

JF-17

Il caccia sino-pakistano JF-17 è stato acquistato da Pakistan, Nigeria e Myanmar ed ha alcune peculiarità che lo rendono molto appetibile all’Ucraina.

Il software che controlla la parte “avionica” è scritto completamente in C++ e incorpora il concetto dell’architettura aperta. E’ possibile dunque modellare con relativa semplicità gli aspetti della macchina in base alle proprie esigenze.

L’impianto propulsivo è composto da un motore di produzione russa RD-93MA; il medesimo che è installato anche sui Mig-29. Dal 2009 è possibile anche scegliere il turbogetto cinese WS-13, più potente e parsimonioso in termini di consumo.

Ha un peso massimo al decollo di 12.383 kg e può portare fino ad un massimo di 4,325 kg di carico nei piloni esterni. L’autonomia di trasferimento, con tre taniche, è di 3.841 km mentre il raggio di combattimento si attesta a 1.352 km* (da specificare per quale tipo di combattimento)

Il punto di forza della macchina è il prezzo comparato all’equipaggiamento. L’assegno per portarsi a casa un JF-17A è di circa 30 milioni di dollari e comprende: radar AESA NRIET KLJ-7A, casco di volo HMS (Helmet-Mounted-Sight) e MFD (Multi-Function-Display), HOTAS, compatibilità con visori NVG, sedile di eiezione della Martin Baker del tipo zero-zero, capacità per il rifornimento in volo e possibilità di installare pod aggiuntivi per ricognizione, targeting diurno e notturno, jamming elettronico, IRST, etc.

Il radar KLJ-7A prodotto dal Nanjing Research Institute of Electronic Technology (NRIET) opera in banda X. Secondo le specifiche tecniche, rese note dal costruttore, in modalità look-up può tracciare un bersaglio con una RCS di 5 m2 a 200 km che scendono a 100 se opera in modalità look-down. La capacità di analisi è limitata all’inseguimento di 10 bersagli in Track-While-Scan o TWS.

枭龙3原型机首飞采用歼20技术未来装备相控阵雷达|雷达|歼-20_新浪网
S740

Il Radar Warning Receiver è l’ALR-67 di Northrop Grumman mentre l’Airborne Missile Approach Warning System è l’S740 di produzione pakistana.

China PL-10E AAM with anti-stealth capability | Thai Military and ...
PL-10

L’armamento spazia dagli AIM-9L/M fino ai PL-10 (BVR) per missioni aria-aria, missili ARM per compiti di soppressione radar, Exocet e altri missili cinesi per compiti anti-nave.

Matra Durandal

Per le bombe non guidate la serie Mk-82,-83,-84 e Matra Durandal. Mentre per quelle guidate GBU-10,-12,-16, LT-2, H-4, Takbir e LS-6.

Foto: copertina, (altre)PAF.

Articolo precedente

L’USAF converte tre aerei per “annusare” le esplosioni nucleari

Prossimo articolo

Primo lancio di un AIM-120D da un F-16 con radar AESA, aereo ancora più letale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Missili ATACMS per l’Estonia

Nel ambito del contratto di acquisto di sei lanciarazzi multipli M142 HIMARS siglato lo scorso dicembre con il Governo degli Stati Uniti…

Ultime notizie