fbpx

Lunar Descent Element di Thales Alenia Space per la missione Argonaut della ESA

Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), del valore di 862 milioni di euro, relativo alla progettazione, allo sviluppo e alla consegna del Lunar Descent Element (LDE) per la missione Argonaut dell’ESA, inclusa la responsabilità della progettazione e dell’integrazione della missione.

Il lancio di Argonaut è previsto a partire dal 2030 e porterà sulla superficie della Luna carichi, infrastrutture e strumenti scientifici.

La prima missione è concepita per occuparsi della consegna di carichi utili dedicati alla navigazione e alle telecomunicazioni, nonché di sistemi di generazione e stoccaggio di energia, in quanto le aziende europee esploreranno l’area meridionale della Luna.

La sonda Argonaut è composta da tre elementi principali: l’elemento di discesa lunare (LDE) per il volo verso la Luna e l’atterraggio sull’obiettivo, quello della piattaforma di carico, che è l’interfaccia tra il lander e il suo carico utile, e infine l’elemento che i progettisti della missione vogliono inviare sulla Luna.

L’adattabilità è un elemento chiave del design di Argonaut, motivo per cui la piattaforma cargo è progettata per accettare qualsiasi profilo di missione: carico per astronauti vicino al sito di atterraggio, un rover, pacchetti di dimostrazione tecnologica, strutture di produzione che utilizzano risorse lunari, un telescopio lunare o persino una centrale elettrica. Il progetto rafforzerà le competenze di Thales Alenia Space in diverse aree tecnologiche essenziali per l’esplorazione spaziale oltre la Luna.

Il futuro ecosistema spaziale richiede nuove soluzioni dedicate al trasporto e al ritorno del carico dall’orbita terrestre bassa e dall’orbita lunare, nonché al trasporto dell’equipaggio verso l’orbita terrestre bassa. Thales Alenia Space è pronta a mettere in atto quanto necessario per preparare la futura vita e presenza dell’umanità nello spazio, gettando le basi per l’era post-ISS e soddisfacendo le nuove esigenze economiche per la ricerca e la scienza

Thales Alenia Space è il contraente principale per lo sviluppo del Lunar Descent Element. La responsabilità complessiva della missione, ovvero l’uso dell’LDE e l’integrazione con il carico utile, saranno oggetto di un appalto separato in futuro. Il Lunar Descent Element è un blocco di architettura indipendente delle attività di esplorazione lunare internazionale, ovvero un sistema versatile per supportare una varietà di missioni.

In qualità di appaltatore principale e integratore di sistema del Lunar Descent Element, Thales Alenia Space in Italia guiderà il consorzio industriale che sarà responsabile del sistema, degli aspetti di discesa e atterraggio, nonché delle architetture generali e specifiche delle catene termomeccaniche, avioniche e software. Thales Alenia Space in Francia e nel Regno Unito si concentreranno rispettivamente sui sistemi di gestione dei dati e sulla propulsione. OHB System AG come membro aggiuntivo del team centrale del consorzio Thales Alenia Space sarà responsabile degli aspetti di guida, navigazione e controllo (GNC), sistemi di alimentazione elettrica (EPS) e telecomunicazioni (TT&C).

Fonte Thales Alenia Space

Immagine credit @Thales Alena Space-Briot

Articolo precedente

In orbita lo SpainSat NG-I delle Forze Armate spagnole

Prossimo articolo

Contratto di lancio di Ariane 6 per la prima coppia di satelliti Galileo di seconda generazione

Articolo precedente

In orbita lo SpainSat NG-I delle Forze Armate spagnole

Prossimo articolo

Contratto di lancio di Ariane 6 per la prima coppia di satelliti Galileo di seconda generazione

Ultime notizie

Ultime notizie