L’US Navy ha annunciato l’intenzione di attivare un primo Squadrone dotato di MQ-25A Stingray UAV per il rifornimento in volo imbarcato sulle portaerei alla fine del 2021.

Nell’ambito di una comunicazione interna, il Capo delle Operazioni Navali ha indicato l’attivazione di Unmanned Carrier-Launched Multi-Role Squadron 10 (VUQ-10) per il 1° ottobre 2021.
Lo Squadrone VUQ-10 sarà stanziato presso la Naval Air Station Point Mugu, parte della Naval Base Ventura in Californi. Il VUQ-10 assegnerà distaccamenti ai Gruppi Aerei della portaerei per fornire servizi di rifornimento aereo.

Il VUQ-10 opererà sotto il controllo amministrativo del comandante, Airborne Command & Control Logistics Wing, con sede anche a Point Mugu.
La Marina ha in programma l’acquisto di 72 MQ-25A Stingray. Un prototipo di proprietà di Boeing è attualmente sottoposto ad una campagna di prove da parte della società la quale fornirà alla US Navy quattro velivoli pre operativi a partire dal 2021. Ulteriori tre velivoli sono stati ordinati dall’US Navy nel mese di aprile di quest’anno.
La IOC o Capacità Operativa Iniziale del MQ-25A è prevista per il 2024. Oltre la missione di rifornimento in volo, l’US Navy intende impiegare gli uav MQ-25 Stingray anche per missioni di sorveglianza.
I requisiti della Marina richiedono che il MQ-25A sia in grado di rifornire carburante per 14.000 libbre a distanze fino a 500 miglia nautiche da una portaerei, liberando i Super Hornet oggi impiegati dalla CVN per i compiti di avio rifornimento.
Lo MQ-25A è dotato di una turboventola Rolls-Royce AE 3007N in grado di esprimere oltre 10.000 libre di spinta (circa 4.500 kg) e la necessaria energia elettrica per le missioni operative.
Foto Boeing