
Gli Stati Uniti operano la più grande componente di tanker di tutto il mondo. Nel corso del 2019 hanno “consegnato” un totale di 430 tonnellate di carburante eseguendo una media di 47 sortite al giorno.

Il Boeing KC-135 è la spina dorsale della flotta di aerorifornitori dell’Aeronautica statunitense con quasi 400 esemplari in servizio da oltre cinquanta anni.
L’avanzare delle ricerche in campo aerodinamico hanno suggerito come posizionare le spazzole verticalmente migliori l’efficienza aerodinamica ottimizzando il consumo di combustibile.
Lo scorso anno gli Stratotanker hanno consumato 984 milioni di litri di carburante pari al 14% del totale USAF.

Negli studi originali le spazzole dei tergicristalli del KC-135 sono posizionate orizzontalmente.

Secondo l’Air Force Research Laboratory modificare la posizione di “riposo” delle spazzole sugli Stratotanker può ridurre la resistenza di circa l’1% percento durante la crociera.
Il risultato è stato ottenuto impiegando tecniche CFD (Computational Fluid Dynamics) per modellare i flussi dell’aria nella parte anteriore del velivolo. Posizionare i tergicristalli in verticale porta ad una riduzione della resistenza dello 0,8% e facendoli più sottili dello 0,2%.
I lavori continueranno per definire un nuovo disegno dei tergicristalli per poi passare alla prossima fase durante l’estate. Lo sviluppo è seguito anche dalla Delta Airlines che potrebbe adottare alcune soluzioni tecniche sui propri Boeing 767.
In campo civile è stata svolta una operazione simile sul McDonnell Douglas MD-11. La modifica ha portato ad una diminuzione della resistenza all’aria dell’1,2%.