
L’Air Force Research Laboratory ha completato con successo il sesto volo del drone XQ-58A Valkyrie durante il quale è stato rilasciato, dalla baia interna, un drone ALTIUS 600.
Il volo si è tenuto presso il poligono di Yuma in Arizona il 26 marzo ed ha dimostrato la capacità del Valkyrie di volare a velocità più sostenute ed aprire la baia interna.
“Questo è il sesto volo della Valkyrie e la prima volta che le porte del vano di carico utile sono state aperte in volo“, ha detto Alyson Turri, responsabile del programma dimostrativo. “Oltre a questa prima dimostrazione di separazione SUAS, l’XQ-58A ha volato più in alto e più velocemente dei voli precedenti.“
XQ-58A Valkyrie

Il Valkyrie è un UAV con marcate caratteristiche stealth sviluppato dalla Kratos Defense & Security per il programmi Low Cost Attritable Strike Demostrator dell’U.S. Air Force e Low Cost Attritable Aircraft Technology dell’AFRL.
La caratteristica peculiare del Valkyrie è che non necessita di una pista di decollo per decollare in quando viene lanciato in volo da un sistema a catapulta simile a quello usato per i droni bersaglio. La Kratos ha sviluppato una versione contenuta in un container facilmente trasportabile in tutti i teatri operativi.
Il drone è anche un banco di prova per le nuove tecniche di ricerca e sviluppo nel campo dei sistemi a pilotaggio remoto/autonomo per contrarre i costi e diminuire il tempo necessario alla produzione.
Lo scopo finale del programma è produrre un drone in grado di essere prodotto in grandissime quantità a bassi costi in modo da renderlo “spendibile” sul campo di battaglia. Il Valkyrie è stato progettato per essere una sorta di gregario, volando al fianco di un aereo “manned” per raccogliere informazioni, portare dell’armamento oppure sacrificarsi assorbendo il fuoco nemico.
L’XQ-58 infatti può essere pilotato da aerei come l’F-15EX e l’F-35 Block 4. Questo consente di mettere le piaffatome con i “sensori”, a pilotaggio remoto, davanti agli aerei pilotati. Una tipica formazione di quattro velivoli può essere sostituita da un F-15EX affiancato da tre Valkyria. L’XQ-58 può comunque volare in modalità semi-autonoma seguendo un rotta impostata con la possibilità, in futuro, di diventare completamente autonomo.
ALTIUS 600

Il SUAS (Small Unmanned Aircraft System) ALTIUS 600 ha un design modulare che permette l’installazione di sensori ISR, SIGINT, CUAS ed anche esplosivi. Ha una autonomia oraria superiore alle quattro ore e 440 km.
AFRL
L’Air Force Research Laboratory (AFRL) è il principale centro di ricerca scientifica e sviluppo del Dipartimento dell’USAF. L’AFRL svolge un ruolo fondamentale nel guidare la scoperta, lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie di combattimento a prezzi accessibili per la forza aerea, spaziale e cyber spaziale. Con una forza lavoro di oltre 11.000 dipendenti in nove aree tecnologiche e altre 40 operazioni in tutto il mondo, AFRL offre un portafoglio diversificato di scienza e tecnologia che va dalla ricerca fondamentale a quella avanzata e allo sviluppo tecnologico. Per ulteriori informazioni, visitare: www.afresearchlab.com .
Comunicato AFRL: qui
Immagine di copertina: The XQ-58A Valkyrie demonstrates the separation of the ALTIUS-600 small UAS in a test at the U.S. Army Yuma Proving Ground test range, Arizona on March 26, 2021. This test was the first time the weapons bay doors have been opened in flight. (Courtesy photo)