Nel Refno Unito il Defence Equipment & Support (DE&S) ha siglato un contratto del valore di 150 milioni di sterline con l’azienda KNDS UK (Krauss Maffei Wegmann-Nexter) per l’acquisto di ponti di supporto generale di livello militare nell’interesse del British Army.
Questi ponti, basati sul progetto Dry Support Bridge, saranno in grado di estendersi fino a 46 metri di lunghezza, sostenendo il peso del futuro carro armato del British Army, il Challenger 3, e sostituiranno l’attuale materiale BR90 ABLE, ormai giunto alla fine della vita operativa.
Tali ponti potranno essere utilizzati per superare ostacoli asciutti od acqua, consentendo il movimento sicuro di personale ed equipaggiamento sul campo di battaglia.
Questa capacità migliorerà la mobilità delle future Brigate corazzate da combattimento del British Army e faciliterà il rifornimento di elementi di combattimento avanzati nonché la movimentazione degli aiuti umanitari in caso di disastro naturale.
Inoltre, il sistema di ponti di supporto generale TYRO sarà interoperabile con i sistemi di ponti di altri partner NATO, permettendo la condivisione delle risorse durante esercitazioni e schieramenti congiunti. Il contratto siglato con KNDS UK garantirà anche 300 posti di lavoro nel Regno Unito
Il sistema TYRO sarà uno dei ponti militari tecnicamente più avanzati e rapidamente dispiegabili al mondo e sarà montato su camion tattici ad alta mobilità fuoristrada HX2 forniti da Rheinmetall MAN Military Vehicle (RMMV); infatti, un ponte di 46 metri può essere lanciato in meno di 90 minuti da una squadra di otto genieri con un singolo veicolo di lancio.
Con la sua classificazione di carico militare MLC 120, il DSB è già stato acquistato dagli Eserciti statunitense, svizzero, australiano, turco e filippino e ha ripetutamente dimostrato il suo valore sul campo, con schieramenti tra cui Stati Uniti, Europa, Corea del Sud, Iraq e Afghanistan.
Fonte Defence Equipment & Support (DE&S)
Foto @KNDS