fbpx

MBDA a Seafuture 2021

MBDA, gold sponsor di Seafuture 2021, durante l’esposizione nell’Arsenale spezzino, ha presentato per la prima volta al pubblico il mockup del nuovo missile anti-nave pesante Teseo MK2/E.

Oltre alla nuova versione Teseo erano presenti altri prodotti di MBDA come il missile anti-nave Marte MK2/N e la versione ER, il missile CAMM ER ed il missile Aster B1 NT.

In evidenza anche il modello dell’F-35 armato con un missile SPEAR in baia interna e ed Eurofighter Typhoon e NH90 armati con missili Marte ER.

Teseo MK2/E

Il missile Teseo Mk2/E integrerà un’innovativo sistema di pianificazione della missione e sarà dotato di un nuovo seeker avanzato dual mode con radio frequenza per le missioni di contrasto antinave e sensore per colpire con estrema precisione bersagli terrestri lungo le coste. Peraltro, è previsto che potranno essere implementate funzionalità e capacità aggiuntive nel prossimo futuro, come ad esempio nuove tipologie di sensori. Il nuovo missile avrà la capacità di essere riprogrammato in volo; infatti, MBDA da tempo ha studiato ed offre una versione SATCOM del Teseo che consente il controllo e l’aggiornamento dei dati nonché l’eventuale reindirizzo su altro bersaglio via satellite del missile durante il volo di crociera.

Per raddoppiare la portata del missile (attualmente il Teseo Mk2/A raggiunge circa 180 km) si renderà necessaria l’adozione di un nuovo turbofan che potrebbe essere fornito dal produttore Williams al posto dell’attuale Turbomeca TR 281 Arbizon III. Anche la testata ha ricevuto consistenti aggiornamenti per renderla più potente ed in grado di colpire efficacemente varie tipologie di bersagli terrestri. Al pari del Teseo Mk2/A anche il Mk2/E sarà un missile altamente subsonico. Il sistema di guida è INS/GPS e programmabile con 3D way-point.

Il Teseo Mk2/E nasce per far fronte alle minacce e terrestri in continua evoluzione ed è il frutto delle attività di studio e sviluppo portate avanti congiuntamente da MBDA e dalla Marina Militare Italiana nell’ultimo triennio.

Il nuovo missile Teseo Mk2/E equipaggerà i cacciatorpediniere di nuova generazione (DDX) in fase di sviluppo e si candida a sostituire la precedente versione Mk2/A (OTOMAT Mk2 Block IV) a bordo dei cacciatorpediniere classe Andrea Doria (Orizzonte) e delle fregate classe Bergamini (FREMM IT).

Anche i sette nuovi Pattugliatori Polivalenti d’Altura classe Thaon de Revel, attualmente in vari stati di costruzione e completamento, sono già predisposti per una eventuale futura installazione del Teseo Mk2/E. Peraltro, al momento è previsto l’imbarco di questi missili sulla versione Full dei PPA e solo, opzionalmente, per le versioni Light plus e Light.

Marte ER

A febbraio 2020 il missile anti-nave Marte ER di MBDA ha completato il suo secondo lancio eseguito presso il PISQ (Poligono Interforze di Salto di Quirra) in Sardegna con un sistema di navigazione integrato, una spoletta di prossimità, con controller della testata e sistema di attuazione in configurazione avanzata. Il missile presentava anche la guida terminale con un nuovo cercatore o seeker, progettato e sviluppato dalla Divisione Seeker di MBDA. Il bersaglio flottante è stato colpito in pieno dopo un volo di circa 100 km, con un CEP (circular error probable) prossimo a zero.

Il missile ha spinto al limite il suo inviluppo con diverse manovre importanti, tra cui un sorvolo molto basso del mare ad altissima velocità.

Il programma Marte ER sta procedendo rapidamente al fine di soddisfare le esigenze dei clienti e la piena integrazione di Marte ER sulla piattaforma Eurofighter Typhoon sta procedendo a passo per implementare una capacità anti-nave sulla linea caccia.

CAMM ER

Il CAMM-ER (Common Anti-air Modular Missile Extended Range) è un missile della famiglia CAMM sviluppato per essere impiegato da terra come Ground Based Air Defence (GBAD) e su unità navali come Naval Bases Air Defence (NBAD).

Ha una gittata superiore ai 40 chilometri, una velocità supersonica ed un seeker RF che gli consentono una intercettazione precisa in ogni condizioni meteo.

Il CAMM è già in servizio con il British Army e con la Royal Navy.

La Royal Navy impiega il CAMM a bordo delle fregate Type 23 ammodernate ed è stato selezionato per essere imbarcato anche sulle Type 26 in allestimento e sulle Type 31 che saranno costruite nel prossimo futuro.

Il CAMM ha conosciuto un buon successo di vendita all’estero, in particolare in Canada dove sarà istallato sulle nuove grosse unità di scorta Canadian Combatant Surface, derivate dalla Type 26 britannica, e dal Brasile che lo impiegherà a bordo delle quattro nuove fregate leggere classe Tamandaré.

SPEAR

Lo SPEAR è un missile del peso minore a 100 kg, lungo poco meno di 2 metri e diametro di 180 mm. E’ dotato di un seeker multi mode laser/ir e sistema di guida INS/GPS.

Le ridotte dimensioni ne consentono il trasporto ed il rilascio dalle baie interne degli F-35B in forza alla Royal Air Force. Peraltro, gli SPEAR saranno dati in dotazione anche agli Eurofighter Typhoon, Il missile è dotato di un turbogetto ed ha un raggio d’azione attorno i 130 km.

Dello SPEAR il MoD UK ha ordinato anche una versione EW per la soppressione delle difese radar ostili.

Articolo precedente

Mille ore di volo per il Task Group Typhoon schierato in Kuwait

Prossimo articolo

I cantieri Fincantieri di Castellammare di Stabia e Palermo tornano a costruire navi militari

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie