MBDA accoglie con favore l’accordo industriale recentemente finalizzato per preparare il Future Air Combat System.
Dopo le prime fasi di lavoro dell’FCAS (SCAF), la firma di questo accordo rappresenta un cambiamento di scala per questo programma e pone le basi per un partenariato industriale europeo su larga scala.
La fase 1B è principalmente una fase di maturazione tecnologica. In collaborazione con i suoi partner, Airbus Defence and Space GmbH e il consorzio spagnolo SATNUS, MBDA progetterà i dimostratori “Remote Carrier” e condurrà esperimenti di combattimento collaborativo connesso, sia simulato che in volo.
In particolare, MBDA sarà responsabile del dimostratore di vettori remoti che possono essere lanciati da aerei da combattimento.

Il sistema di combattimento aereo del futuro Future Air Combat System è molto più di un velivolo: è un sistema di sistemi in grado di effettuare il combattimento aereo collaborativo. FCAS e le sue innovazioni tecnologiche associate porteranno una rivoluzione nei concetti di operazioni.
In qualità di leader nella gestione degli effetti, MBDA svilupperà principalmente nuovi Remote Carrier. Sono moltiplicatori delle opzioni tattiche a disposizione delle nostre forze armate. I Remote Carrier costringeranno gli avversari a rivelarsi, li interromperanno, li confonderanno e/o li satureranno per neutralizzare finalmente le minacce che pongono, che continuano a diventare sempre più efficaci. Capaci di operare in gruppo o individualmente, i vettori remoti copriranno tutte le aree di combattimento, dal combattimento aereo, alle operazioni marittime e agli attacchi a terra.
Con una lunga esperienza di cooperazione industriale europea, i team di MBDA sono orgogliosi di contribuire al futuro dell’aviazione da combattimento.