La NATO Support and Procurement Agency (NSPA) ha assegnato al principale sviluppatore europeo di robotica e sistemi autonomi (RAS) ed integratore di sistemi Milrem Robotics un contratto per la fornitura di servizi RAS Concept Development and Experimentation (CD&E) all’Esercito Italiano.
Lo scopo della campagna pluriennale è esplorare la tecnologia RAS al fine di aggiornare la relativa strategia RAS dell’Esercito Italiano e delineare una roadmap di implementazione per l’introduzione in servizio di sistemi senza pilota e della relativa tecnologia.
Milrem Robotics supporterà l’Esercito Italiano nello sviluppo di un percorso su come la tecnologia, i sistemi e le architetture RAS possano generare vantaggi operativi e benefici delle forze armate di terra quando operano in ambienti urbanizzati.
“Milrem è orgogliosa di essere stata selezionata come partner per supportare le Forze Armate Italiane in una delle iniziative RAS CD&E più avanzate e sfidanti al mondo. Questo programma è perfettamente in linea con le nostre competenze chiave come integratore di sistemi per tecnologie autonome e robotiche”, ha affermato Kuldar Väärsi, CEO di Milrem Robotics.
Il livello di ambizione del CD&E italiano è quello di sfruttare le capacità di prototipazione e le capacità tecnologiche per dimostrare benefici operativi futuri e, infine, identificare iniziative di trasformazione a breve e medio termine (5-15 anni) per lo sviluppo delle capacità operative RAS.
Lo scopo della cooperazione è acquisire, analizzare e fornire dati di supporto alle decisioni da tutte le fasi del processo di sperimentazione, derivanti da attività sul campo, giochi di guerra, modellazione e simulazione, tecnologie innovative, ecc., che risponderanno alle sfide presentate dall’affermazione del problema.
I risultati del contratto includono un sistema di comando e controllo (C2), un motore di autonomia, integrazione di sistemi di capacità di terze parti, diversi veicoli terrestri e aerei senza pilota e una varietà di sensori ed effettori.
Milrem Robotics è il principale sviluppatore e integratore di sistemi europeo di robotica e sistemi autonomi. L’azienda è nota per i suoi veicoli terrestri senza pilota THeMIS e Multiscope e per il veicolo da combattimento robotico di tipo X. Il THeMIS supporta le truppe smontate mentre il Multiscope è destinato all’uso civile come silvicoltura e antincendio. Il veicolo da combattimento robotico di tipo X è un gregario per le unità meccanizzate.
Milrem Robotics è il leader di un consorzio che ha recentemente ricevuto 30,6 milioni (EUR) dal Programma europeo di sviluppo industriale della difesa (EDIDP) della Commissione europea per sviluppare un sistema di terra senza pilota (UGS) standardizzato europeo.
Durante il progetto, intitolato iMUGS, verrà sviluppata un’architettura modulare e scalabile per sistemi ibridi con pilota e senza pilota per standardizzare un ecosistema a livello europeo.