Il Ministero della Difesa giapponese intende sviluppare una versione aviolanciabile del missile a lungo raggio Type 12 per i requisiti dell’Air-Launched Long Range Anti-Ship Missile (LRASM).
I “piani” iniziali prevedevano l’integrazione del missile americano AGM-158C LRASM sugli F-15J della JSDF all’interno del pacchetto complessivo di aggiornamento ma i costi, circa cinque miliardi di dollari, sono stati ritenuti eccessivi dal Ministero della Difesa.
Un portavoce della JSFD ha riferito a Janes che l’installazione del missile AGM-158C era complicata dal fatto che gli americani non avevano esperienza nell’integrazione del missile sull’F-15 e questo avrebbe potuto provocare un ritardo all’intero programma di aggiornamento degli F-15.
Senza l’accoppiata F-15/AGM-158C i giapponesi hanno quindi scelto di virare sull’integrazione del Type 12 sull’F-2, versione appositamente modificata da Mitsubishi dell’F-16.
Il Type 12, sviluppato dalla stessa Mitsubishi, è un missile anti-nave, nella nuova versione SSM, ha una gittata nell’ordine dei 900 chilometri con l’obiettivo di arrivare fino a 1.500 chilometri.
Il sistema di guida è inerziale o GPS mentre quello terminale fa affidamento ad un radar AESA in banda Ka.
I Mitsubishi F-2 hanno la possibilità di lanciare i missili anti-nave Type 80 (50 chilometri di gittata) e Type 93 (170 chilometri di gittata). Entrambi i missili sono entrati in servizio tra gli anni 80′ e 90′ dello scorso secolo.
Immagine di copertina: c/n 1040 Operated by the Air Development & Test Wing (AD&TW), Japanese Air Self Defence Force Gifu Air Base, Kakamigahara City, Gifu Prefecture, Japan