Il Parlamento di Atene ha autorizzato il programma di acquisto dei missili anti radar AGM-88E AARGM per impiego da parte dei caccia bombardieri Lockheed Martin F-16 in dotazione all’Aeronautica Ellenica o Polemikí Aeroporía.

Il programma greco prevede l’acquisto di 40 AGM-88E AARGM, non è noto se missili di nuova produzione o frutto della conversione di attuali missili HARM.
Attualmente, gli F-16 sono abilitati all’impiego del missile HARM; pertanto, gli F-16 greci, con buona approssimazione, saranno i primi Falcon a certificare (o comunque rientreranno nel relativo programma) ed impiegare la nuova versione AARGM.
Infatti, ad oggi l’AARGM è impiegabile dai caccia bombardieri Boeing F/A-18E/F Super Hornet e dagli EA-18G Growler per guerra elettronica/soppressione delle difese radar in dotazione all’US Navy ed alla Royal Australian Air Force, nonché dai caccia bombardieri Panavia Tornado ECR in servizio con l’Aeronautica Militare Italiana e la tedesca Luftwaffe.
All’epoca gli Stati Uniti fornirono circa 140 missili AGM-88 HARM alla Grecia per impiego da parte degli F-16C/D.
Attualmente, parte della flotta di F-16C/D è sottoposta al programma di ammodernamento che porta i velivoli allo standard Viper o Block 70/72.
Nel dicembre 2018 è stato assegnato a Lockheed Martin un contratto del valore di 996,8 milioni di dollari per l’ammodernamento di 84 F-16C/D Block 50/52+ allo standard Viper.
Il Block 70 è dotato di un radar AESA AN/APG-83, una nuova avionica, sistemi di comunicazione per la condivisione dei dati, armi aria-aria ed aria-superficie, sistemi di guerra elettronica aggiornati ed un avanzato sistema di anticollisione con il suolo (Auto GCAS).
Foto Polemikí Aeroporía