L’Ambasciata statunitense a Bucarest ha annunciato che gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di missili AIM-9X Sidewinder Block II alla Romania per fornire capacità aria-aria avanzate agli aerei F-16 rumeni.
![](https://aresdifesa.it/wp-content/uploads/2021/06/aim-9x-gal2-1024x682.jpg)
Il valore dei missili è di circa 70 milioni di dollari. Questa vendita fa parte di uno sforzo di modernizzazione più ampio e a lungo termine che gli Stati Uniti sostengono per l’aeronautica militare rumena.
Il missile Block II contiene la tecnologia più avanzata dell’AIM-9X Sidewinder ed è attualmente in servizio presso le Forze Armate Statunitensi.
L’incaricato d’affari Michael Dickerson ha elogiato questa acquisizione come un altro eccellente esempio dei forti legami di sicurezza e difesa tra la Romania e gli Stati Uniti, affermando: “Questo acquisto non è solo una transazione; è una testimonianza del nostro impegno condiviso per la sicurezza e la pace. Questi missili avanzati garantiranno la sicurezza dei cieli rumeni”.
I nuovi missili saranno impiegati da parte dei “nuovi” caccia bombardieri Lockheed Martin F-16 AM/BM M6.5.2 ex norvegesi, acquistati in 32 esemplari, che si affiancano ai 17 F-16 AM/BM M5.2 ceduti dal Portogallo tra il 2013 ed il 2015.
L’AIM-9X Block II Sidewinder
La versione Block II del AIM-9X prodotto da Raytheon Missiles and Defense (RTX) mantiene il diametro di 127 millimetri, ha un peso di 85 kg e raggiunge una velocità attorno a mach 2,5 ed un raggio d’azione di 40 km. La testata esplosiva multifunzione di nuovo tipo pesa 9,5 kg. Il missile AIM-9X è compatibile con il Joint Helmet-Mounted Cueing System (JHMCS) che è una sorta di head-up display che trasmette i dati nella visiera del casco di volo del pilota.
La versione Block II/II+ rende il Sidewinder un vero e proprio sistema tattico multiruolo perché, oltre il classico ruolo aria-aria, grazie al potente sistema di ricerca ed alla nuova testata esplosiva, può essere impiegato sia per compiti di difesa antiaerea terrestri con diversi sistemi tra cui il NASAMS 3, sia come missile d’attacco aria-superficie.
Il missile AIM-9X Block II aggiunge una spoletta ridisegnata ed un dispositivo di sicurezza per l’accensione digitale per migliorare la manovrabilità e la sicurezza in volo. È dotato di elettronica aggiornata, inclusa una capacità di blocco dopo il lancio che utilizza un nuovo collegamento dati dell’arma per supportare l’ingaggio oltre il raggio visivo.
Fonte Ambasciata degli Stati Uniti in Romania
Foto @Raytheon (RTX)