
La Armada Bolivariana de Venezuela ha ricevuto dalla Cina i missili anti-nave a lungo raggio C-802A (YJ-83) ripresi in azione, durante un video di propaganda, sugli OPV della classe Guaiquerí.
Il C-802A è accreditato di avere una gittata di quasi 190 km e l’acquisizione da parte del Venezuela era già stata annunciata il 25 settembre.

La testa di guerra, a frammentazione, è composta da 190 kg di esplosivo ad alto potenziale. Il missile viaggia a circa Mach 0,9 ad una quota tra i 5 ed i 20 metri mentre l’attacco finale a 20 metri. Durante la “crociera” il missile impiega la sua unità di navigazione inerziale per poi passare, durante le ultime fasi e l’attacco, ad un sistemi di guida terminale radar attivo.

By 樱井千一 – Own work, CC BY-SA 3.0, Link
Il missile anti-nave cinese è stato esportato a diversi paesi tra cui Algeria, Bangladesh, Iran, Birmania, Pakistan e Yemen. L’Iran ne ha poi derivato una versione indigena chiamata Noor.

Il C-802 sarebbe già stato impiegato in combattimento. Una prima volta nel 2006 contro la corvetta israeliana INS Hanit dove uno dei due missili lanciati l’ha colpita ed una seconda volta contro il cacciatorpediniere USS Mason della classe Arleigh Burke. In questo ultimo caso l’impiego di SM-2 Standard, RIM-162 ESSM e Nulka ha tenuto lontano i due missili dalla nave statunitense.
OPV

By barracuda – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15261380
Gli OPV della classe Guaiquerí sono stati costruiti presso i cantieri spagnoli Navantia. Ad oggi, dei quattro varati tra il 2009 ed il 2011, ne sono rimasti in servizio tre dato che il Warao ha avuto un grave incidente (si è arenata in Brasile) nel 2012.
Tutta la parte sensoristica ed il sistema di combattimento sono di produzione Thales mentre a prua c’è l’onnipresente 76/62 di Oto Melara. A completare l’armamento un cannone Oerlikon Millennium da 35 mm e due mitragliatrici da 12.7 mm.
L’aggiunta di missili anti-nave potenzia chiaramente le unità che erano già predisposte a ospitare nella parte superiore della sovrastruttura fino due lanciatori per missili anti-nave.
A completare le “predisposizioni” anche tubi per il lancio siluri e 8 celle VLS a prua.