fbpx

Missili anticarro HELINA per l’Indian Army

Secondo i piani di potenziamento dell’Aviazione del Esercito Indiano (Army Aviation Corps o AAC) saranno acquistati 500 missili anticarro HELINA per l’impiego da parte degli elicotteri ALH Rudra e LCH Prachand entrambi prodotti da Hindustan Aeronautics Ltd (HAL), la principale industria aerospaziale indiana.

Caratteristiche del missile HELINA

Il missile HELINA è derivato dal Nag, un missile con testata HEAT in tandem con portata di 4 km in grado di perforare 900 + mm tra corazza ERA (Explosive Reactive Armour) e RHA (Rolled Homogeneous Armour).

Del Nag esistono due versioni, l’HELINA per l’Indian Army e la Dhruvastra per l’Indian Air Force; entrambe sono dotate di un sensore di ricerca per immagini ad infrarossi, e possono impiegate in modalità “fire & forget” e/o in modalità “lock-on before launch” e “lock-on-after-launch”, rendendo l’arma molto flessibile.

Il sistema di terza generazione è in grado di operare con tutte le condizioni meteorologiche, sia di giorno che di notte, e può ingaggiare carri armati dotati di corazze convenzionali e corazze reattive esplosive.

Esiste una terza versione la SANT dotata di radar ad onde millimetriche che ha un raggio d’azione aumentato a circa 20 chilometri, sviluppata per gli elicotteri Mi-35 dell’Aeronautica.

Il raggio d’azione del HELINA, sviluppato come i Dhruvastra, SANT e Nag, dal DRDO, l’Organizzazione per la ricerca e sviluppo del Ministero della Difesa Indiano, è di otto chilometri.

Foto @Indian Army

Articolo precedente

In Norvegia entra in servizio il guardacoste KV Bjørnøya

Prossimo articolo

Taiwan acquista oltre diecimila sistemi anticarro Kestrel

Latest from Blog

Ultime notizie