L’Ungheria ha siglato un accordo in Israele per l’acquisto di missili anticarro Rafael Spike LR 2, la versione più avanzata a lungo raggio del missile Spike.

Non è noto il quantitativo dei missili ordinati per le esigenze del Esercito di Budapest. Di certo, dopo l’acquisto di carri armati Leopard 2A7+, dei veicoli da combattimento della fanteria Lynx KF 41, l’acquisto dei missili Spike LR 2 è un ulteriore passo in avanti nel deciso ammodernamento e potenziamento della componente pesante terrestre ungherese.
E’ assai probabile che i primi Spike LR 2 saranno integrati sugli IFV lYNX KF 41, aumentandone esponenzialmente le capacità di ingaggiare a forte distanza bersagli corazzati anche di ultima generazione.
Lo Spile LR 2 è accreditato di una portata massima utile di 5,5 km lanciato da terra (10 km lanciato da elicotteri che impiegano un sistema RF per il controllo/trasmissione dei dati), ha un diametro di 130 mm, un peso di 13 kg ed il lanciatore pesa a sua volta 12 kg.
E’ un missile con capacità “fire & forget” o “spara e dimentica” che può essere impiegato da fanteria, veicoli corazzati, elicotteri d’attacco e navi militari.
Un’altra modalità di impiego è la “fire, observe & update” o ” lancia, osserva ed aggiorna”; tramite la fibra ottica, l’operatore è in grado di scegliere il punto di impatto più idoneo, guidando direttamente il missile tramite un apposito joystick sul obiettivo, oppure, dopo l’avvenuto lancio, di modificare il bersaglio.
La nuova generazione di missili Spike adotta, alternativamente, testate HEAT in tandem con penetrazione della protezione blindata aumentata del 30% od una testata esplosiva multiuso con impatto selezionabile per bersagli diversi da veicoli corazzati.
Il missile è dotato di un nuovo seeker che include un sensore IR non raffreddato con un localizzatore di bersagli che fa ricorso all’intelligenza artificiale.