In Grecia il Governo ha approvato il programma di acquisto di sistemi missilistici campali PULS di Elbit Systems.
Il programma del valore di 500 milioni di euro prevede l’acquisto di 38 lanciatori multipli e multi calibro che saranno posizionati lungo il confine continentale con la Turchia e sulle isole dell’Egeo.
Come vettori saranno utilizzati camion ad alta mobilità fuoristrada prodotti in Europa che saranno dotati di cabina blindata per la protezione del equipaggio e dei serventi.
Nelle fila del Esercito Greco il sistema PULS non affiancherà ma sostituirà i lanciarazzi multipli statunitensi M270, poiché il programma di aggiornamento dei 24 lanciatori disponibili, successivamente ridotti a 12 esemplari è collassato per motivi di costi (superiori ad 1 miliardo di euro) e di opportunità, poiché le dotazioni di munizionamento attualmente disponibili non sarebbero impiegabili con la nuova versione, costringendo a provvedere ad acquistarne di nuove con ulteriori importanti esborsi.
Il sistema PULS di Elbit Systems ricorre ad un’architettura aperta che consente l’integrazione di sistemi di comunicazione e comando esistenti e futuri.
Infatti, il PULS può essere integrato su diverse piattaforme ruotate o cingolate e riduce i costi di manutenzione ed addestramento.
Lo MLRS israeliano può impiegare razzi Accular da 122 mm con testata da 20 kg e portata di 35 km (18 per modulo) a guida GPS/INS, razzi Accular da 160 mm con testata da 35 kg e gittata di 40 km (10 per modulo) a guida GPS/INS, razzi guidati Extra da 306 mm con portata fino a 150 km e CEP di 10 metri e dotati di testata del peso di 120 kg (4 per modulo) e missili Predator Hawk da 370 mm con testata da 140 kg e portata da 50 fino a 300 km (2 per modulo), oltre razzi d’addestramento con testata inerte e gittata limitata.
Il sistema PULS può utilizzare anche razzi non guidati GRAD da 122 mm di origine sovietica e LAR-160 da 160 mm oltre altri sistemi, tra cui il missile da crociera Delilah e loitering munitions Sky Striker che hanno una portata fino a 100 km.
Questa potenziale commessa rappresenterebbe un altro successo per Elbit Systems in Europa dopo gli acquisti del MLRS PULS confermati in Spagna, Germania, Paesi Bassi e Danimarca.
Foto credit @Elbit Systems