Mercoledì 6 dicembre alle ore 10:30, presso il Museo Tecnico Navale di La Spezia, sarà inaugurata la mostra fotografica dedicata alle Navi Asilo, ripercorrendone la nascita e lo sviluppo.
Tra le tante storie legate al mare, quella delle Navi Asilo è sicuramente tra le più luminose ed avvincenti vicende ormai poco nota ai più, se non per l’eco che accende nella memoria dei liguri il nome di Garaventa.
Le Navi Asilo furono la casa e il rifugio di quella moltitudine di marinaretti che a bordo imparavano la cura di sé e dell’imbarcazione, erano incoraggiati e valorizzati nelle loro inclinazioni, educati al senso di “comunità” e preparati al vivere sociale, oltre che avviati ad una professione.
In tal senso le Navi Asilo rappresentarono uno strumento di impegno sociale prima ancora che espressione del potere marittimo; impegno sociale che la Marina Militare continua a perseguire ancora oggi sulle onde, attraverso l’attività di Nave Italia.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 dicembre 2023 fino al 14 aprile 2024.
La Nave Officina Redenzione Garaventa
Tutto ebbe inizio con nave Daino, un brigantino in disarmo che aveva combattuto la guerra navale del 1848 contro l’Austria; Nicolò Garaventa, Professore di matematica del Liceo “Andrea Doria” di Genova, la vide in porto e, sull’esempio delle training ships inglesi, pensò di trasferirci la sua Scuola-officina per “discoli”, da lui fondata nel 1883 nel capoluogo ligure. Grazie all’interesse dell’Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, convinto assertore del potere formativo della scuola veliera, il nobile intendimento del professore fu reso possibile: la Regia Marina donò la vecchia unità che fu adattata ad accogliere i ragazzi e divenne una nave scuola con il significativo nome, prima di Redenzione, poi di Nave Officina Redenzione Garaventa.
Vi erano accolti i ragazzi liberati dal carcere, i figli dei carcerati, i trovatelli, gli orfani, i ragazzi che vivevano in totale abbandono. A bordo della nave, in cui vivevano come veri marinai, i ragazzi ricevevano un’educazione ed erano avviati alle professioni del mare.
Le Navi Asilo Caracciolo e Scilla
L’esperienza genovese aprì poi la strada alle navi asilo Scilla a Venezia e Caracciolo a Napoli; la prima, istituita come “scuola di pesca in Venezia”, a favore degli orfani e figli di pescatori caduti in disgrazia, fu inaugurata nel 1906 a bordo della cannoniera italiana Scilla, concessa in uso dalla Regia Marina l’anno precedente; la seconda fu inaugurata nel 1913 a bordo della pirocorvetta a elica che nel 1881 era stata protagonista di una straordinaria navigazione verso “la fine del mondo”, rilevando una baia cui fu dato, in onore dell’unità della Regia Marina, il nome di Baia Caracciolo, in Patagonia.
Questa nave fu destinata ad accogliere i ragazzi del popolo, abbandonati o orfani, gli “scugnizzi”, e fu al centro dell’interesse pedagogico internazionale per lo straordinario esperimento educativo compiuto da Giulia Civita Franceschi, ricordata come la “Montessori del mare”.
Questa grande esperienza pedagogica e sociale fu resa possibile grazie alla legge dell’11 luglio 1911, emanata dal parlamento su proposta del Ministro della Marina Pasquale Leonardi Cattolica, che autorizzava la costituzione di un consorzio tra i ministeri della Marina, dell’Interno, della Pubblica Istruzione e gli Enti Locali per l’istituzione e l’esercizio della nave asilo Caracciolo. Il 21 giugno 1914 nacque l’Ente Morale Opera Nazionale di Patronato per le Navi Asilo Caracciolo e Scilla con sede presso il Ministero della Marina.
Fonte ed immagine @Marina Militare-Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione