La Direction Générale de l’Armement Francese (DGA) ha provveduto a qualificare il munizionamento AASM 1000 ed il suo sistema di supporto.

Questo munizionamento modulare è dotato di un sistema di propulsione e di un sofisticato sistema di guida HRG Crystal GPS/INS.
L’AASM 1000 sarà un armamento standard che sarà prossimamente schierato con i caccia bombardieri Rafale F4 dell’Armèe de l’Air et de l’Espace e della Marine Nationale.
Questo sistema d’arma ricorre ai corpi bomba Mk 84 e Blu/109 da 908 kg di produzione statunitense ed in futuro potrà essere assemblato con gli analoghi BA84 e P1000 prodotti dalla francese ARESIA.
I Rafale F4.1 saranno in grado di trasportare sino a 3 AASM 1000 (due agganciate ai piloni sub alari ed una al travetto centrale sotto la fusoliera).
Le Forze Armate Francesi già dal 2008 impiegano l’AASM 250 (corpi bomba da 227 kg) da cui sono stati derivati il modulo propulsivo ed il sistema di guida HRG Crystal per la “sorella maggiore AASM 1000 sviluppata da Safran Electronics & Defence nell’ambito di un contratto da 85 milioni di euro assegnato dalla DGA nel 2017.
Nel corso di quest’anno continueranno le prove per completare lo sviluppo e la definitiva integrazione con i caccia bombardieri Rafale.
Safran propone i modelli AASM HAMMER 125, 250, 500 e 1000, tutti applicabili a bombe di impiego generale, comprese quelle da 125 e 500 kg.
Oltre il sistema di guida GPS/INS, sono previste combinazioni GPS/INS+IR e GPS/INS+Laser per aumentare la precisione degli attacchi.
L’AASM HAMMER è accreditato di una portata superiore ai 70 km dal punto di avvenuto sgancio e consente capacità di attacco multi-bersaglio simultaneo, oltre modalità “fire & forget”.
Fonte e foto