fbpx

NATO: accordo tra la Francia e cinque Paesi dell’Alleanza per la cooperazione nel trasporto aereo strategico e nel rifornimento in volo

Nel corso dell’odierna giornata, sei nazioni alleate nella NATO hanno compiuto un passo fondamentale per rendere più accessibile il futuro Multi Role Tanker & Transport Capability (MRTT-C). Tra la Francia e i cinque attuali partecipanti al programma MRTT-C, Belgio, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Norvegia è stata firmata una lettera di intenti sulla cooperazione relativa il MRTT-C. Ciò contribuirà a rendere più convenienti le operazioni di manutenzione e riparazione per il MRTT-C e la Lettera di Intenti definisce i settori di cooperazione, compresi gli scambi di competenze e la formazione congiunta.

Airbus A330 MRTT

L’iniziativa MRTT-C fornirà ai suoi partecipanti capacità strategiche di trasporto aereo, rifornimento aria-aria nonché di evacuazione medica, consentendo ai sei Paesi di condurre operazioni aeree più flessibili. I partecipanti all’iniziativa opereranno un totale di otto Airbus A330 MRTT a partire dal 2020.
Il programma MRTT-C è un’iniziativa dell’Agenzia europea per la difesa. Gli aerei sono di proprietà della NATO e sono acquistati dall’Agenzia per il sostegno e gli appalti della NATO (NSPA) attraverso l’Organizzazione per la cooperazione congiunta sugli armamenti (OCCAR). La proprietà della NATO consente a tutti i partecipanti di beneficiare dell’intera flotta attraverso un concetto di condivisione flessibile e garantito. Saranno di stanza presso le basi aeree di Eindhoven nei Paesi Bassi e di Colonia in Germania, comprenderanno una capacità di evacuazione medica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La partecipazione all’iniziativa MRTT-C è aperta all’adesione di altri Stati membri.
Il progetto è un esempio di cooperazione efficace tra la NATO e l’Unione europea nella fornitura di capacità critiche a beneficio di tutti.

Dal punto di vista tecnico l’Airbus A330 MRTT ha una fusoliera wide-body, è dotato di due turbofan General Electric CF6-80 o Rolls Royce Trent 772b da 320 Kn o 72.000 lbf di spinta; per il rifornimento in volo è dotato di due pod con le sonde flessibili sotto le ali dotate di winglet e con la sonda rigida disposta sotto i piani di coda. Ha una capacità di carico modulare che prevede la possibilità di trasporto personale sino a 291 uomini, e di trasporto merci sino 45 tonnellate di materiale in pallets e container LD3 e LD6 standard NATO, o soluzioni combinate per il trasporto misto. La quantità massima di carburante caricabile è di 110.000 kg. L’equipaggio normalmente è formato dai due piloti e dall’operatore AAR. La velocità massima è di 880 km/h, quella di crociera 860 km/h ed ha un’autonomia di 14.800 km come trasporto strategico e un raggio d’azione di 1.800 km con 50 tonnellate di carburante in veste di rifornitore.

Comunicato NATO: https://www.nato.int/cps/en/natolive/news_166954.htm?selectedLocale=en&utm_source=twitter&utm_medium=smcweb&utm_campaign=166954

Foto: Airbus Defence & Space

(Tutti i diritti riservati)

Articolo precedente

Leonardo presenta il Falco Explorer

Prossimo articolo

Novità per l’Eurofighter Typhoon

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie