La Bundeswehr riceverà circa 46,93 miliardi di euro nel 2021. A seguito della decisione della Commissione per il Bilancio nel 2021, dopo il 2020 saranno nuovamente stanziati più fondi per gli investimenti ed il mantenimento delle sue capacità rispetto all’anno precedente. La decisione finale in merito a questa proposta di bilancio spetterà al Bundestag ed al Consiglio federale.

La Bundeswehr riceverà un totale di 1,3 miliardi di euro in più rispetto all’anno in corso. Tale aumento del bilancio è anche necessario per investire nel mantenimento delle competenze e nel ottenimento di nuove e innovative capacità.
Future Combat Air Syste, Main Ground Combat System, U-212CD e NSM
A tal fine, il progetto di bilancio prevede un totale di circa 12,2 miliardi di euro per le spese di investimento. Ciò include, in particolare, i programmi di cooperazione con altri Paesi Europei, come il Future Combat Air System ed il Main Ground Combat System con la Francia, o la progettazione di sottomarini U-212CD pianificata congiuntamente con la Norvegia, insieme ai missili NSM.
Il bilancio tiene conto anche delle risorse del pacchetto di stimoli all’industria della Difesa per far fronte alla crisi causata dalla pandemia di covid19. L’obiettivo principale del nuovo corso è quello di rendere la Bundeswehr più digitale.

VJTF NATO, programmi MKS 180, Quadriga, NH-90 NFH ed Eurodrone
Oltre numerosi programmi decisi per equipaggiare la VJTF, Task Force congiunta ad altissima prontezza operativa della NATO di cui nel 2023 la Germania avrà l’onere ed onore di fornire i reparti di punta, nel progetto di bilancio 2021 sono stati presi in considerazione anche importanti progetti e programmi di pianificazione come le MKS 180 fregate multiruolo destinate alla Marina Tedesca, il programma Quadriga che riguarda la sostituzione della Tranche 1 Eurofighter con 38 nuovi velivoli Tranche 4 , l’NH-90 NFH (NATO Frigate Helicopter) come successore del Sea Lynx e l’Eurodrone, il nuovo UAV RPAS classe MALE frutto della collaborazione “paneuropea” dei maggiori gruppi industriali aeronautici ed elettronici dell’Unione Europea.
Peraltro, oltre gli investimenti in nuovi materiali, sono previsti numerosi miglioramenti nei capitoli di bilancio destinati alle spese del personale militare e civile. La Bundeswehr pianifica per il 2021 di avere sotto le armi 179.000 militari professionisti o in ferma temporanea.
Programmi già approvati
Nel frattempo, il 19 novembre scorso sempre la Commissione Bilancio ha approvato programmi per 175 milioni di euro tesi all’ammodernamento delle capacità della Bundeswehr.

Il primo di questi programmi del valore di 31 milioni di euro riguarda circa 70 siluri pesanti DM2A4 che saranno revisionati completamente e diverranno totalmente digitali con la sostituzione della componente analogica. I DM2A4 armano i battelli sottomarini U-212A della Marina Tedesca. Nel programma rientrano anche l’acquisto di parti di ricambio e l’addestramento del personale al impiego della nuova versione.
Un secondo programma approvato da 26 milioni di euro attiene all’acquisto pluriennale sino al 2028 nell’ambito di un accordo quadro di 15.000 proiettili DM 88 da 120 mm per addestramento dei carri Leopard 2. Queste munizioni consentono di addestrare i carristi nei poligoni senza le limitazioni imposte dall’impiego dei proiettili da guerra. L’accordo quadro prevede l’approvvigionamento di munizioni operative, che saranno stoccate per la difesa nazionale e per l’Alleanza Atlantica.
Infine, il terzo programma approvato dalla Commissione Bilancio afferisce il miglioramento della protezione della rete di comunicazione a lunga distanza. Il programma ha un valore di 117 milioni di euro, riguarda l’infrastruttura di rete distribuita in tutta la Germania che deve essere rinnovata e resa maggiormente sicura e sarà gestito dal Ufficio federale per la sicurezza delle tecnologie dell’informazione (Bsi) con il fornitore di servizi interno BWI.
Foto Bundeswehr