Arabia Saudita
1. Le Saudi Joint Forces o forze congiunte saudite avranno la loro rete di sorveglianza aerea supportata da aeromobili per operazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR).
2. Il Ministero della difesa Saudita ha preso contatti con aziende americane ed europee per una richiesta di acquisto di veicoli comando ruotati 8×8 da destinare alle Saudi Joint Forces.
3. Il principe ereditario Mohammad bin Salman bin Abdulaziz ha dichiarato che presto saranno immessi in servizio nuovi e numerosi sistemi di difesa aerea a corto e medio raggio.
Questa dichiarazione si ricollega a quanto già, a suo tempo, affermato dal Ministero della difesa Saudita il quale sta elaborando i piani necessari ad evitare che gli Houthi possano continuare a condurre attacchi aerei sul Regno con i droni, partendo dallo Yemen dove è in corso una sanguinosa guerra tra sciiti e sunniti, con i primi sostenuti apertamente dagli Iraniani e, indirettamente, dai Qatarioti, ed i secondi che sono direttamente sostenuti da una coalizione militare araba a guida saudita.
4. Il Ministero degli interni Saudita ha deciso di proseguire con il progetto di acquistare un certo numero di velivoli a controllo remoto (UAV) a decollo verticale (VTOL) per svolgere missioni di sicurezza.
5. Washington ha espresso a Riad le sue rimostranze perché l’Arabia Saudita ha concluso un accordo con la Russia per la fornitura di sistemi di lanciarazzi multipli TOS-1A (MLRS).
Il TOS-1A MLRS è montato su uno chassis cingolato; è progettato per lanciare razzi non guidati a testata termobarica che utilizza un particolare tipo di esplosivo associato al rilascio di combustibile che crea una violenta reazione chimica con effetti devastanti. Risulta, perciò, adatto ad attaccare posizioni pesantemente fortificate.
6. La Royal Saudi Naval Forces (RSNF) si appresta a istituire una base navale nel Mar Rosso sull’isola di Tiran che si trova all’imbocco del Golfo di Aqaba.
7. Il Comando delle Forze Navali Reali Saudite (RSNF) ha in corso un piano per istituire nuovi battaglioni di RSNF Marines e di equipaggiarli con nuove armi e mezzi, tra cui anche veicoli d’assalto anfibio.
Emirati Arabi Uniti
1. Ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Abdullah bin Zayed Al Nahyan, ha detto di essere stato informato relativamente i contatti in corso tra Francia ed Iraq sulla possibilità che Baghdad acquisti una parte dei cacciabombardieri Mirage 2000-9 in servizio con la UAE Air Force (UAEAF).
Il Ministero della Difesa Francese ha infatti dichiarato di non avere obiezioni che gli EAU possano vendere a terzi i suoi aerei da combattimento Mirage 2000-9, a condizione che siano soddisfatte determinate condizioni.
Su questo punto, il Principe ereditario di Abu Dhabi, Sheikh Mohammad bin Zayed Al Nahyan, a suo tempo aveva dichiarato che erano stati riattivati i piani per vendere tutti o parte di questi cacciabombardieri di produzione francese, impiegati dalla UAEAF sui cieli libici e su quelli siriani.
2. Il Principe ereditario di Abu Dhabi, Sheikh Mohammad bin Zayed Al Nahyan, ha concordato con l’omologo saudita Mohammad bin Salman bin Abdulaziz di finanziare le commesse di armi a favore dell’Esercito Sudanese, compresa la fornitura di elicotteri.
3. Il Comando delle Forze Terrestri degli Emirati Arabi Uniti (UAELF) procede con il progetto di acquisto di nuovi veicoli da combattimento di fanteria cingolati (IFV).
Questo progetto è portato avanti in quanto il Comando UAELF intende radiare parte dei veicoli cingolati russi modello BMP-3 oggi impiegati dall’Esercito.
4. Il Comando delle Forze Armate degli Emirati Arabi Uniti ha concluso l’analisi preliminare all’acquisto di nuovi velivoli multiruolo per svolgere operazioni di sorveglianza, ricognizione ed intelligence nel mare di Oman e nel Mar Arabico.
5. Il presidente statunitense Donald Trump intende espandere le vendite del cacciabombardiere Boeing F-15 Strike Eagle nella regione del Golfo, tra cui in particolare anche gli EAU.
6. La UAE Air Force (UAEAF) potrebbe essere la prima Aeronautica araba a ricevere un lotto di caccia bombardieri multiruolo di quinta generazione Lockheed Martin F-35.
7. La UAE Air Force (UAEAF) ha presentato una lettera formale d’acquisto per due aerorifornitori Boeing KC-46A Pegasus.
8. Gli Emirati Arabi Uniti hanno intenzione di selezionare un sistema mobile di difesa a corto raggio (SHORAD) ed hanno mostrato interesse per il sistema Stryker MSL (Mobile SHORAD Launcher) realizzato dalla General Dynamics Land Systems (GDLS).
9. Il Comando della Marina degli Emirati Arabi Uniti intende acquistare nuove Fast Attack Crafts per le Forze Speciali della Marina degli Emirati Arabi Uniti.
Questo acquisto è programmato in previsione di possibili scontri con la milizia marittima dell’ IRGC o Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica Iraniana.
Giordania
Sono stati messi in vendita ufficialmente dalla Royal Jordanian Air Force i seguenti velivoli, uav ed elicotteri in quanto dichiarati surplus : 1 Lockheed Martin C-130B, 2 Airbus/CASA C-295, 2 Airbus/CASA C-235, 12 BAE Systems Hawk Mk 63, 6 (UAV) CH-4B e 6 MD Helicopters MD 530.
Iraq
1. La dichiarazione dell’Ambasciatore Iracheno a Mosca relativa l’intenzione del governo iracheno di acquistare il sistema russo di difesa aerea S-400 ha provocato un forte sconcerto a Washinton, perché questo interessamento è visto come parte di una sempre più preoccupante tendenza che si sta diffondendo tra i Paesi del Medio Oriente, molti dei quali esprimono più di un interesse per il sistema S-400 rispetto alle similari piattaforme offerte dagli Stati Uniti (Patriot e THAAD).
2. Durante la sua ultima visita a Parigi, il Primo Ministro Iracheno Adel Abdulmahdi ha prospettato alla controparte governativa francese la possibilità di acquistare elicotteri da destinare all’esercito iracheno.
Kuwait
1. Il Ministero della Difesa Kuwaitiano ha deciso di acquistare un sistema radar multi-missione montato su veicolo in grado di colmare le urgenti esigenze campali.
2. La Kuwaiti Navy è in trattativa con l’Italia e la Francia per acquistare una nave destinata a missioni di intervento e di soccorso nonché per fornire assistenza medica.
3. La Cina Changhe Aircraft Industries Corporation (CAIC) ha proposto al Ministero della Difesa la vendita di un elicottero da trasporto medio-pesante del tipo Z-18A da destinare all’Esercito Kuwaitiano.
Qatar
1. Il Comando della Qatar Emiri Air Force (QEAF) ha deciso di acquistare nuovi missili aria-aria e aria-terra con diverso raggio d’azione.
2. Il Ministro di Stato per gli Affari della Difesa Qatari Khaled al-Atiyyah si è detto intenzionato ad acquistare nuovi carri armati per equipaggiare le brigate corazzate del Qatar.
Questa affermazione si ricollega all’accordo concluso dal Qatar con la Turchia per acquistare fino a 100 carri armati del tipo Altay di produzione turca, alcuni dei quali svolgeranno in Qatar, nella estate ormai prossima, un periodo di prove sul campo.
(Tutti i diritti riservati)