La NATO Support and Procurement Agency (NSPA) ha annunciato che supporterà la Germania con un contratto per la fornitura di ulteriori missili Patriot Guidance Enhanced (GEM-T), per rifornire l’inventario tedesco intaccato dalle avvenute donazioni di tali sistemi alla Ucraina in lotta con la Russia dal febbraio 2022.
A dimostrazione del loro forte sostegno all’Ucraina, anche la Danimarca, i Paesi Bassi e la Norvegia hanno accettato di partecipare al finanziamento di questo appalto.
Il contratto in questione è stato assegnato da NSPA a Raytheon Missiles and Defense (RTX) che produce questa versione del missile Patriot.
Il GEM-T, l’intercettore missilistico Patriot Advanced Capability 2 (PAC-2) potenziato per sconfiggere i missili balistici tattici, è un effettore primario per il sistema di difesa aerea e missilistica Patriot collaudato in combattimento.
Una spoletta digitale modernizzata elimina l’obsolescenza e introduce significativi miglioramenti delle prestazioni contro i bersagli costituiti da missili balistici tattici.
Questo design aumenta la sensibilità per prestazioni migliori contro bersagli di missili balistici tattici ad alta velocità. Il front-end a basso rumore del GEM-T ha aumentato la sensibilità del sensore di ricerca per una migliore acquisizione e tracciamento. Il nuovo oscillatore a basso rumore ha un down-link modificato, che fornisce un rapporto segnale-interferenza più elevato, migliorando al contempo l’acquisizione ed il tracciamento di minacce aeree e missili da crociera nel clutter.
Il sistema Patriot è largamente diffuso in Europa, essendo impiegato da otto nazioni e dall’Ucraina che lo usa per la difesa contro missili da crociera, missili balistici, droni ed aerei russi.
Il Patriot è il fondamento della difesa aerea per 19 Paesi e continua a dimostrare la sua efficacia contro le minacce più avanzate e complesse.
Nel gennaio 2024 , la NSPA ha annunciato un contratto quadro multinazionale pluriennale per supportare una coalizione di nazioni, tra cui Germania, Paesi Bassi, Romania e Spagna, con una quantità complessiva di 1.000 missili Patriot da acquistare, assegnando la relativa commessa per la produzione e consegna a COMLOG, una joint venture tra Raytheon (RTX) e MBDA operante in Germania.
Fonte NATO Support and Procurement Agency (NSPA)
Foto credit @NATO