La NATO Support and Procurement Agency (NSPA) ha assegnato un contratto a Northrop Grumman per fornire fino a cinque anni di In-Service Support per il segmento aereo NATO Allied Ground Surveillance (AGS). Il contratto avrà inizio il 1° settembre 2021, segnando l’inizio ufficiale della fase di supporto in servizio del sistema centrale NATO AGS.
Lo scorso febbraio la flotta NATO di AGS RQ-4D ha raggiunto l’importante traguardo della IOC o Capacità Operativa Iniziale.
La NATO per potenziare le capacità di sorveglianza, ricognizione ed Intelligence ha acquistato da Northrop Grumman la versione Alliance Ground Surveillance o AGS del uav strategico MQ-4 Global Hawk.
La NATO ha acquistato cinque velivoli a pilotaggio remoto, il cui ultimo esemplare è giunto a Sigonella nel mese di novembre del 2020, affiancando gli altri quattro velivoli che avevano già iniziato ad operare.

Attraverso questo contratto, NSPA supporterà la disponibilità della flotta, fornendo un portafoglio completo di servizi come riparazione, ingegneria, manutenzione tecnica anche in loco. Ciò includerà un team di tecnici e ingegneri appaltatori permanenti che gestiranno il sistema dalla Main Operating Base (MOB) a Sigonella, in Italia, a supporto delle operazioni della NATO Allied Ground Surveillance Force.
Il passaggio di NATO AGS dalla NATO AGS Management Organization (NAGSMO) alla NSPA, per conto dei 30 Alleati NATO, è iniziato nel dicembre 2020 e sarà completato il 1 settembre 2021. Da tale data, NSPA diventerà ufficialmente il Life Cycle Responsabile del sistema centrale AGS, che fornisce supporto logistico completo e ingegneria del sistema per mantenere il sistema AGS operativamente rilevante a beneficio dei 30 Alleati.
Ciò richiede l’istituzione e la gestione di una serie di contratti di sostegno a sostegno delle operazioni della NATO AGS Force (NAGSF). A partire dal 1 settembre 2021, NSPA diventerà anche l’organismo competente per l’aeronavigabilità continua e continua del segmento aereo AGS.
Il sistema NATO AGS è una capacità unica all’avanguardia che fornisce una capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) quasi in tempo reale (NRE) a tutti i 30 Alleati della NATO.
La capacità dell’AGS consente all’Alleanza di svolgere una sorveglianza persistente su vaste aree da un velivolo a lunga durata ad alta quota, operando a distanze considerevoli e in qualsiasi condizione atmosferica o di luce. Utilizzando sensori radar avanzati, questi sistemi rilevano e tracciano continuamente oggetti in movimento e forniscono immagini radar di aree di interesse e oggetti fermi.
Fonte e foto NATO Support and Procurement Agency (NSPA)