L’Agenzia NATO per il sostegno e gli appalti (NSPA) ha compiuto un altro passo importante nel processo di sostituzione dell’attuale flotta di velivoli Airborne Warning And Control System (AWACS). Infatti, attraverso l’iniziativa Alliance Future Surveillance and Control (AFSC), NSPA ha lanciato un nuovo concorso per studi di riduzione dei rischi e fattibilità, per analizzare e sviluppare la fattibilità dei concetti identificati durante la fase iniziale.
L’AFSC Concept Stage è stato avviato dal Consiglio del Nord Atlantico nel 2017 per ridefinire il modo in cui la NATO condurrà la sorveglianza, il comando e il controllo dopo che l’AWACS avrà raggiunto la fine della vita utile nel 2035.

NSPA è responsabile di condurre studi e sviluppare concetti tecnici che aiutino a informare le decisioni future degli Alleati per i loro piani a lungo termine e l’acquisizione di nuove capacità. Questi potrebbero includere diverse combinazioni di sistemi nei settori aereo, terrestre, marittimo, spaziale e informatico.
Alla fine di marzo 2020, sei società (Airbus Defence and Space; Boeing con Indra, Inmarsat, Leonardo e Thales; General Atomics; L3Harris con 3SDL, Deloitte Consulting, Hensoldt Sensors, IBM, Musketeer Solutions, Synergeticon e Videns; Lockheed Martin; MDA Systems con General Dynamics Mission System) hanno fornito i rispettivi studi concettuali, fornendo una prima panoramica su come la NATO potrebbe soddisfare i requisiti AFSC entro il 2035.
A seguito della valutazione e delle raccomandazioni dell’Ufficio progetti NSPA AFSC e dei comandi strategici, sono stati individuati tre approcci concettuali di alto livello per un’ulteriore analisi attraverso tre distinti studi di riduzione dei rischi e fattibilità (RRFS).
La NSPA ha recentemente lanciato un concorso per questi studi dettagliati. Attraverso RRFS, l’industria svilupperà ulteriormente i concetti di AFSC proposti e dimostrerà la loro fattibilità tecnica e operativa per il 2035 e oltre.
Gli studi saranno seguiti da un’ulteriore valutazione tecnica e operativa da parte della NATO e degli esperti nazionali in materia, che porterà alla selezione di un unico concetto tecnico preferito.
Fonte NATO Support and Procurement Agency (NSPA)