Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato un contratto di prima tranche da 72 milioni di euro con OHB System, prime contractor del progetto, per lo sviluppo del payload per i 2 satelliti della missione CO2M, nell’ambito del programma europeo Copernicus.

Copernicus è il principale programma satellitare di osservazione della Terra della Commissione europea nonché rappresenta la pietra angolare delle attività dell’Agenzia spaziale europea (ESA) sul campo. Fornisce dati di osservazione della Terra per la protezione ambientale, il monitoraggio del clima, la valutazione dei disastri naturali ed altri compiti sociali.
L’obiettivo della missione CO2M è misurare l’anidride carbonica atmosferica prodotta dall’attività umana.
Queste misurazioni ridurranno le attuali incertezze nelle stime delle emissioni di anidride carbonica dalla combustione di combustibili fossili su scala nazionale e regionale. Ciò fornirà all’UE una fonte di informazioni unica e indipendente per valutare l’efficacia delle misure politiche e monitorare il loro impatto verso la decarbonizzazione dell’Europa e il raggiungimento degli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni.
Thales Alenia Space consegnerà a OHB il carico utile CO2M basato su un’architettura e un design modulare da costruire attorno a:
– uno strumento combinato CO2 / NO2 (anidride carbonica / biossido di azoto) basato su uno spettrometro nel vicino infrarosso e nell’infrarosso a onde corte fornito da Thales Alenia Space in Francia
– un polarimetro multi-angolo (MAP) basato su 4 telecamere identiche, contenuto in un’unità ottica dedicata, fornito da Thales Alenia Space nel Regno Unito
– un cloud imager (CLIM), derivato dal collaudato strumento ProbaV, fornito da sensori OIP in Belgio.
Il carico utile CO2M fornirà simultaneamente con la rigorosa accuratezza scientifica richiesta: misurazione quantitativa altamente accurata delle concentrazioni di CO 2 e NO 2 (utilizzando lo strumento CO2 / NO2), misurazioni della densità degli aerosol (utilizzando lo strumento MAP) e rilevamento e mappatura delle nuvole (utilizzando il rilevamento CLIM) , garantendo così la massima accuratezza e correzione degli errori delle misurazioni nella concentrazione di CO 2 .
SATELLITI SES-22 E SES-23
Thales Alenia Space ha annunciato di aver firmato un contratto con SES per la costruzione di SES-22 e SES-23, satelliti per comunicazioni geostazionarie . Questi due nuovi satelliti sono progettati per fornire servizi di trasmissione digitale nel Nord America.

Thales Alenia Space sarà responsabile della progettazione, produzione, collaudo dei satelliti e supporto dei test di accettazione in orbita del carico utile. SES-22 e SES-23 sono basati sulla comprovata piattaforma Spacebus 4000 B2 e saranno satelliti di classe da 3,5 tonnellate al momento del lancio.
Questi satelliti sono l’undicesimo e il dodicesimo satellite basati sulla piattaforma Spacebus 4000 B2 che saranno costruiti da Thales Alenia Space. I due satelliti aiuteranno SES a rispettare le scadenze accelerate per la cancellazione della banda C della Commissione federale delle comunicazioni negli Stati Uniti e contribuiranno allo sforzo per liberare lo spettro necessario per il lancio del 5G negli Stati Uniti.
Fonte ed immagini Thales Alenia Space