fbpx

Nuovi missili, basi sotterranee e satelliti iraniani

L’Iran ha mostrato pubblicamente un nuovo missile balistico a raggio intermedio che sarebbe in grado di colpire a 1.700 km di distanza dall’area di lancio.

Il nuovo MRBM denominato Etemad (fiducia in fārsī), secondo il Presidente iraniano Masoud Pezeshkian che era presente all’evento, sarebbe in grado di colpire l’intero Medio Oriente compreso Israele e sarebbe stato sviluppato per garantire che l’Iran non sia attaccato; il missile ha una lunghezza di circa 16 metri ed un diametro di 1,25 metri circa ed è dotato di un sensore di guida per consentire attacchi di precisione con un errore circolare probabile (CEP) stimato di circa 70 metri.

E’ stata mostrata anche una nuova versione del sistema missilistico di difesa aerea nazionale Bavar 373, potenziato con un radar indipendente.

Missile da crociera antinave Ghadr-380 e nuova base protetta sotterranea

Unitamente al nuovo MRBM il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) ha annunciato di aver completato con successo la prova del Ghadr-380, un nuovo missile da crociera antinave con una portata di oltre 1.000 chilometri, dotato di capacità anti-jamming e possibilità di essere lanciato con una minima preparazione da strutture sotterranee.

A proposito di quest’ultime la televisione di stato iraniana ha recentemente trasmesso un filmato relativo l’avvenuto allestimento di una nuova struttura missilistica sotterranea lungo la costa meridionale del Paese; tale infrastruttura rientra nel programma di costruzione di una fitta rete di basi sotterranee portato avanti dalla Difesa iraniana per proteggere missili, velivoli e sistemi d’arma considerati di valore strategico.

Sviluppi spaziali iraniani

L’Iran ha dimostrato di aver compiuto anche consistenti progressi nel settore spaziale, mostrando il satellite per comunicazioni Navak e le versioni aggiornate dei satelliti per immagini Pars-1 e Pars-2 che, ufficialmente, saranno impiegati per il monitoraggio ambientale, la risposta alle emergenze e la pianificazione urbana, ma che potranno essere utilizzati evidentemente anche per compiti di intelligence da parte delle autorità iraniane.

Foto via social network X

Articolo precedente

Scintille tra Stati Uniti e Cina per il controllo del Canale di Panama

Prossimo articolo

Commesse per gli E-2D francesi e giapponesi

Articolo precedente

Scintille tra Stati Uniti e Cina per il controllo del Canale di Panama

Prossimo articolo

Commesse per gli E-2D francesi e giapponesi

Ultime notizie

Ultime notizie