Oltre i programmi per il nuovo caccia bombardiere, aerorifornitori di nuova generazione, velivoli per la ricerca e soccorso, veicoli blindati APC per le forze terrestri, la Difesa Canadese ha avviato una serie di programmi per far fronte a requisiti urgenti.

Tra questi programmi rientra lo sviluppo di un microsatellite, il Redwing, che saeà impiegato per monitorare gli oggetti in orbita alla Terra; Redwing potrà registrare e trasmettere dati di tracciamento da qualsiasi punto della sua orbita, monitorando oggetti che si trovano in orbite congestionate. Inoltre, il microsatellite Redwing potrà acquisire immagini di oggetti spaziali vicini e monitorare quegli oggetti spaziali che eseguono manovre impreviste.
Altri due programmi riguardano la difesa aerea e la difesa contro sistemi aerei a pilotaggio remoto.
Il primo, Air Defense Urgent Operational Requirement (AD UOR), prevede l’acquisto di un sistema di difesa aerea portatile a corto raggio (VSHORAD) in grado di ingaggiare velivoli e UAS di classe 1° nell’area di operazioni. L’aggiudicazione e stipula del relativo contratto è prevista per il 2024. Il sistema sarà approvvigionato per il Forward Presence Battle Group Lettonia potenziato dalla NATO.
Il secondo programma, Counter Uncrewed Aircraft System – Urgent Operational Requirement (CUAS UOR), fornirà capacità di ingaggiare UAS di classe 1° al personale CAF schierato nel teatro delle operazioni dell’Operazione REASSURANCE. In questo caso il sistema potrà essere impiegato smontato a terra da veicoli, in istallazioni fisse e potrà essere integrato anche a bordo di veicoli con altri sistemi. Le due varianti saranno contrattualizzate rispettivamente nel 2023 e nel 2024.
Infine, la Difesa Canadese ha un requisito urgente per missili anticarro portatili, Portable Anti-X Missile systems (PAXM). Questi sistemi, comprensivi di simulatori, saranno acquistati per il Forward Presence Battle Group Lettonia potenziato dalla NATO entro la metà del corrente anno.
Foto @Canadian Army